Anche quest'anno, nell’ultima settimana di aprile, si celebra la Settimana mondiale delle vaccinazioni (24-30 aprile 2024, World Immunization Week) con l’obiettivo di mettere in luce l’importanza dei vaccini per proteggere la salute delle persone di tutte le età.
Anche ASST Brianza contribuisce all'iniziativa offrendo delle sedute vaccinali straordinarie nelle giornate del 22 aprile 2025 (Giornata Nazionale della Salute della Donna) e del 24 aprile (Giornata Mondiale delle Vaccinazioni), secondo le modalità di seguito indicate.
Martedì 22 aprile 2025
Seduta straordinaria dedicata alla vaccinazione anti HPV, anti difterite-tetano-pertosse-polio, anti Herpes Zoster e anti Pneumococco
presso il Centro Vaccinale di Usmate, dalle ore 8:30 alle ore 11:50
su prenotazione attraverso il seguente link https://sv.asst-brianza.it/
rivolta a:
- target vaccinazione anti HPV: femmine per coorte di età (fino a 26 anni e 364 gg), femmine per categoria di rischio di cui al vigente PRPV 2024-2025
- target vaccinazione anti difterite-tetano-pertosse-polio: femmine di qualsiasi età, trascorsi almeno 10 anni dall'ultimo richiamo
- target vaccinazione anti Herpes Zoster e anti Pneumococco: femmine per coorte di età (nate tra il 1952 ed il 1960), femmine per categoria di rischio di cui al vigente PRPV 2024-2025
Giovedì 24 aprile 2025
Seduta straordinaria dedicata alla vaccinazione anti HPV, anti difterite-tetano-pertosse-polio, anti Pneumococco, anti Herpes Zoster
presso il Centro Vaccinale di Lissone, dalle ore 8:50 alle ore 11:50
su prenotazione attraverso il seguente link https://sv.asst-brianza.it/
rivolta a:
- target vaccinazione anti HPV: maschi/femmine per coorte di età (fino a 26 anni e 364 gg), maschi/femmine per categoria di rischio di cui al vigente PRPV 2024-2025
- target vaccinazione anti difterite-tetano-pertosse-polio: femmine/maschi di qualsiasi età, trascorsi almeno 10 anni dall'ultimo richiamo
- target vaccinazione anti Herpes Zoster e anti Pneumococco: maschi/femmine per coorte di età (nati tra il 1952 ed il 1960), maschi/femmine per categoria di rischio di cui al vigente PRPV 2024-2025