Salute Mentale

Il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze presenta il Progetto:

“Salute Mentale e Rete per la Disabilità Complessa”

 

La Disabilità Complessa comprende un insieme di disturbi del neurosviluppo, neuro-cognitivi, frequentemente associati a ritardo mentale, sintomi psichiatrici  e anomalie del comportamento.

In Regione Lombardia la presa in carico dei pazienti maggiorenni con Disabilità Complessa si realizza attraverso l’articolazione di una rete di servizi sociosanitari (centri diurni, comunità residenziali, interventi sociali e sociosanitari in domiciliarità), mentre è poco definita la modalità di presa in carico da parte dei servizi sanitari.

L’area di scopertura riguarda principalmente le persone con disabilità intellettiva e sindromi associate (disabilità intellettiva, disturbi dello spettro dell’autismo, comorbilità psichiatrica), per cui diventa necessario attivare in una logica di presa in carico una rete integrata di punti di riferimento per le persone con disabilità e le loro famiglie, in risposta ai bisogni sanitari legati alle specifiche sindromi.

Il Programma propone percorsi di valutazione,  orientamento, consulenza psichiatrica e case management per soggetti con Disabilità Complessa al raggiungimento della maggiore età nel passaggio dalla neuropsichiatria  infantile alla psichiatria, oppure per giovani adulti, nei tre Ambiti Territoriali di Carate Brianza, Seregno e Vimercate.

 

Modalità di accesso:

Età compresa tra i 17 e i 24 anni

Compilazione e invio scheda di segnalazione all’indirizzo: graziella.lucchini@asst-vimercate.it   

 

Sede del Progetto:

Centro Polivalente di Usmate, via Roma 85

Recapiti telefonici:

Segreteria  Sig.ra Sartori  Tel. 039 6654902    orario 9:00 - 16:00

Dott.ssa  Graziella Lucchini   Tel. 039 6654914

 

Le segnalazioni possono pervenire dalle Neuropsichiatrie infantili, dai Servizi Sociali dei Comuni e dei Consorzi, dai Centri Psicosociali, dai singoli cittadini.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PROGETTO AUTER 

Attivare una risposta territoriale per la formulazione del progetto di vita per le persone con disturbo dello spettro autistico basato sui costrutti di “Quality of Life”
Il progetto è sviluppato in coerenza e in applicazione del Piano Regionale Autismo in linea con le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità in materia.
All’interno del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASST Brianza è presente un’equipe interdisciplinare che si occuperà della diagnosi e del trattamento delle persone con disturbo dello spettro autistico nella fase di transizione e nell’età adulta secondo le linee guida nazionali e internazionali. L’obiettivo è quello di definire e attuare percorsi differenziati per la formulazione del progetto di vita basato sui costrutti del Quality of Life; l’attività clinica avverrà in stretto raccordo con la UONPIA per garantire la continuità di presa in carico e con la rete dei servizi socio-sanitari e sociali presenti sul territorio per proporre un percorso individualizzato che tenga conto delle peculiarità del singolo.
Il servizio è rivolto a utenti adulti e a giovani adulti.
La data di conclusione del progetto Auter è prevista per dicembre 2022; la progettualità sperimentale verrà portata avanti con ulteriori piani operativi che saranno anch’essi implementati in coerenza al Piano Regionale Autismo e in stretto raccordo con le unità territoriali.

Equipe Territoriale Psichiatrica:
Dott.ssa Beretta Alessandra –Psichiatra
Dott.ssa Calcinati Marta – Psicologa 
Equipe Funzionale Integrata:
Dott.ssa Beretta Alessandra – Psichiatra Progetto Auter 
Dott.ssa Della Casa Paola – Direttore f.f. SC NPIA 
Dott.ssa Frasca Giovanna Maria – Neuropsichiatra Infantile S.C. NPIA 
Dott.ssa Fraterrigo Tiziana – direttore UOC Pronto Soccorso P.O. Vimercate 
Dott.ssa Lo Iacono Ninfa Barbara – Dirigente Responsabile UOSD Psicologia Clinica 
Dott.ssa Calcinati Marta – Psicologa Progetto Auter 
Dott.ssa Lucchini Graziella – Psicologa Programma Innovativo TR108 Salute Mentale e Rete per la Disabilità complessa
Dott.ssa Marchi Marisa – Coordinatrice CDD Terra di Mezzo

Responsabile Scientifico:
Dott.ssa Beretta Alessandra

Sede del Progetto:
Ospedale di Vimercate
Via Santi Cosma e Damiano 10 – 20871 Vimercate (MB)

Contatti:
Mail: ambulatorio.autismo@asst-brianza.it 
Le segnalazioni possono pervenire dalle Neuropsichiatrie infantili, dai Servizi Sociali dei Comuni e dei Consorzi, dai Centri Psicosociali, dai singoli cittadini

Di seguito il link alla pagina dell’ATS BRIANZA riguardante i servizi rivolti ad utenti ASD: 
https://www.ats-brianza.it/en/salute-mentale-e-dipendenze/148-master-category/servizi-ai-cittadini/2903-i-servizi-per-la-disabilità-psichica-e-per-l-autismo.html

Allegati
Opuscolo_Rete per la Disabilità Complessa (pdf - 315 kb)
Opuscolo Informativo