Continuità assistenziale (ex Guardia Medica)

Carta dei servizi della Continuità Assistenziale

La Continuità Assistenziale garantisce l’assistenza sanitaria della medicina generale e della pediatria di famiglia nelle ore notturne, nei giorni prefestivi e nei giorni festivi, per prestazioni che richiedono l’intervento di un medico e per le quali non è possibile attendere la ripresa dell’attività del proprio curante (Medico di Medicina Generale o Pediatra di Famiglia).

 

Quali prestazioni sono effettuate dal Medico della Continuità Assistenziale

  • visite mediche ambulatoriali o domiciliari
  • prescrizione di farmaci per una terapia non differibile e/o per coprire un ciclo di terapia
  • invio al Pronto Soccorso
  • limitatamente ai giorni coincidenti con le aperture della Continuità Assistenziale, rilascio di certificazioni di malattia per lavoratori turnisti
  • constatazione di decesso

 

Quali prestazioni NON sono effettuate dal Medico della Continuità Assistenziale

  • ripetizione di prescrizione di farmaci (ricette) per malattie croniche
  • trascrizione, su ricettario del SSN, di prescrizioni di medici non convenzionati
  • trascrizione, su ricettario del SSN, di prescrizioni di medici del Pronto Soccorso e di reparti ospedalieri di strutture sanitarie pubbliche (queste prescrizioni devono essere rilasciate dai medici stessi del Pronto Soccorso e dei reparti ospedalieri)
  • prestazioni infermieristiche

 Le prestazioni sono erogate gratuitamente , salvo quanto riportato in questa nota per  i residenti fuori regione non iscritti al Servizio Sanitario Regionale.

 

ORARI E RECAPITI PER L'ACCESSO TELEFONICO

Il servizio di consulenza telefonica è attivo nelle seguenti fasce orarie:

  • Dal lunedì al venerdì: dalle ore 19,00 alle ore 8,00 del giorno successivo
  • Festivi e prefestivi: 24 ore su 24

Il numero di telefono a disposizione dei cittadini per contattare la Continuità Assistenziale è unico per tutte le postazioni è 

 

116117

 

 Per l’accesso telefonico, è necessario comunicare i seguenti dati:

  • nome, cognome, età, indirizzo e numero telefonico della persona che necessita di assistenza
  • nome e cognome della persona che effettua la telefonata e tipo di relazione con la persona che necessita di assistenza, se trattasi di altra persona
  • motivo della richiesta
     

Il Medico in postazione che effettua la consulenza telefonica, a seguito della valutazione del caso decide se :

  • fornire indicazioni direttamente al telefono

         oppure

  • invitare la persona a raggiungere l’ambulatorio

         oppure

  • attivare una visita a domicilio

         oppure

  • attivare il Numero Unico dell’emergenza 112

 

ORARI E SEDI DI APERTURA DEGLI AMBULATORI

L’accesso agli ambulatori di Continuità Assistenziale è possibile solo con chiamata al 116117 da parte delle persone interessate.

Le visite ambulatoriali presso le sedi di Continuità Assistenziale sono garantite nelle seguenti fasce orarie:

  • Dal lunedì al venerdì: dalle ore 20,00 alle ore 24,00
  • Festivi e prefestivi: dalle ore 8,00 alle ore 24,00

Nella sola postazione di Bellusco, l’attività è svolta il sabato e la domenica dalle 8 alle 20.

Gli indirizzi delle sedi di postazione sono i seguenti:

BELLUSCO (solo sabato e domenica)Via Roma, 7
BESANA BRIANZAVia Alessandro Manzoni, 21
BRUGHERIOViale Lombardia, 270
CESANO MADERNOVia Padre Egidio Boga, 8
LIMBIATEVia Monte Grappa, 19
LISSONEVia Alberto Da Giussano, 56
MACHERIOVia Italia, 13
MONZAVia Pacinotti, 2
NOVA MILANESEVia Croce Rossa, 2
SEREGNOVia Giuseppe Verdi, 2
SEVESOVia Monte Grappa, 18 Barlassina
VIMERCATE Via Giuditta Brambilla, 11