Indennizzi per i danneggiati in modo irreversibile (Legge 210/92)

Descrizione

La Legge 25 febbraio 1992 , n. 210 (Gazzetta Ufficiale, n. 55 del 06 marzo 1992) , riconosce un indennizzo ai soggetti danneggiati in modo irreversibile da vaccinazioni, trasfusioni e somministrazione di emoderivati infetti.

La  SC Medicina Legale con sede a Monza, via Boito 2 è competente per l’istruttoria delle pratiche.

Possono presentare domanda:

  • i soggetti danneggiati irreversibilmente da epatite o da infezione da HIV derivante da trasfusione o somministrazione di emoderivati
  • i soggetti danneggiati a causa di vaccinazione obbligatoria per legge o ordinanza di un’autorità sanitaria
  • gli operatori sanitari che in occasione e durante il servizio abbiano contratto una infezione a seguito di contatto con sangue e suoi derivati
  • i soggetti non vaccinati che abbiano riportato una menomazione permanente in conseguenza di contatto con persona vaccinata
  • i soggetti che per motivi di lavoro o incarico del proprio ufficio, o per poter accedere ad uno stato estero, si sono sottoposti a vaccinazioni che, pur non essendo obbligatorie, risultassero necessarie
  • i soggetti danneggiati irreversibilmente a causa di vaccinazione anti SARS-COV-2
  • i soggetti operanti in strutture sanitarie ospedaliere a rischio che si sono sottoposti a vaccinazioni anche non obbligatorie
  • il coniuge contagiato da uno dei soggetti sopra indicati
  • il figlio contagiato durante la gestazione da madre che ha avuto riconosciuto il diritto all'indennizzo
  • gli aventi diritto, nell'ordine: il coniuge, i figli, i genitori, i fratelli minorenni, i fratelli maggiorenni qualora a causa delle vaccinazioni o delle patologie previste dalla legge, sia derivata la morte.

 

La consegna potrà avvenire:

  • con PEC all’indirizzo protocollo@pec.asst-brianza.it
  • presso la Segreteria della SC Medicina Legale previo appuntamento (Via Boito 2, Monza -tel. 039/665.7862)

 

Moduli
3_domanda ricorso (doc - 35 kb)