La Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia - Ospedale di Carate Brianza
Direttore: Dott. Marco Ugo Manni
Struttura Semplice di Chirurgia Ginecologica Ovest
Struttura Semplice di Sala Parto e Diagnosi Prenatale
Responsabile: Dott.ssa Francesca Bonati
Reparto Ostetricia : tel. 0362 984206
Sala Parto : tel. 0362 984203
Coordinatrice: Angela Falcone
Ginecologia : tel. 0362 984253
Coordinatrice: Barbara Caccia
RELAZIONI FUNZIONALI
La Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento Area della Donna e Materno Infantile e, nell’ambito del Presidio Ospedaliero di appartenenza, principalmente con le Unità Operative di Neonatologia, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale, Medicina Generale, Radiologia, Analisi Chimico Cliniche e Anatomia Patologica.
Si relaziona funzionalmente inoltre con la S.C. Direzione e Gestione U.d.O. territoriali, in particolare con la S.S. Area Famiglia per quanto riguarda i Consultori Familiari; con quest’ultima sviluppa infine una relazione trasversale nell’ambito del Dipartimento Funzionale Rete Integrata di Continuità Clinico Assistenziale (R.I.C.C.A.)
L’S.C. è componente fondamentale della Rete Integrata Materno Infantile (R.I.M.I.).
L'attività clinica ostetrica si articola in:
• sala parto: sostegno durante il travaglio con rapporto uno a uno donna-ostetrica in tutti i casi in cui è possibile, che comunque riguardano la grande maggioranza dei travagli e una particolare attenzione alla riduzione della medicalizzazione del travaglio e parto; possibilità di travaglio e parto in acqua; partoanalgesia naturale e farmacologica garantita durante il travaglio 24 ore su 24 ed effettuata su una percentuale significativa di pazienti (42% nel 2024 tra le più alte a livello nazionale); percentuale di parti cesarei sul totale che è tra le più basse a livello nazionale (nel 2024 il 17% dei parti) riconosciuto da Agenas come un indicatore di buona pratica clinica; reparto di maternità con modalità rooming-in (neonato e mamma stanno insieme durante la degenza, per favorire l’attaccamento e la creazione del rapporto tra i due) e sostegno all'allattamento durante la degenza e dopo la dimissione;
la Struttura è inserita nella Rete Regionale Lombarda del trasporto “protetto” materno e neonatale (STAM e STEN) volta a garantire un alto standard di sicurezza per le donne o i bambini che necessitano di maggior intensità di cura. Il basso tasso di trasferimenti (nel 2024 <1% dei nati) è un indicatore di buona pratica clinica;
• corsi di accompagnamento alla nascita;
• prestazioni di booking ostetrico (prima visita ostetrica), monitoraggio e cura della gravidanza fisiologica e patologica; coordinamento con il servizio di Endocrinologia e Diabetologia; monitoraggio del termine della gravidanza, assistenza e cura per il parto e il puerperio; servizio di Presa in Carico ostetrica a fine gravidanza per le pazienti seguite al di fuori della rete Ospedaliera e Consultoriale;
• Percorso a basso rischio ostetrico BRO per le gravidanze fisiologiche a gestione ostetrica con utilizzo dell'Agenda del percorso Nascita, come da indicazioni regionali (D.P.C.M. Del 12 Gennaio 2017)
• ambulatorio di ecografie ostetriche di 1°/2° livello, doppler flussimetrie;
• ambulatorio di diagnosi prenatale con colloqui e consulenze prenatali, diagnosi non invasiva (ecografia per translucenza nucale e duotest, test del DNA fetale) e invasiva (amniocentesi e villocentesi); tali prestazioni sono svolte sia nell’ambito del progetto della rete Regionale Lombarda HUB-SPOKE per la Diagnosi Prenatale che in solvenza;
• supporto psicologico per le condizioni di fragilità in gravidanza, parto, puerperio;
• ambulatorio del puerperio per la riabilitazione perineale; collaborazione con l’S.C. di Fisiatria Aziendale per l’eventuale riabilitazione del pavimento pelvico.
L'attività clinica ginecologica si articola in:
• prestazioni di diagnosi e cura e chirurgia delle patologie benigne e oncologiche genitali, privilegiando le tecniche mini invasive come la laparoscopia, la chirurgia vaginale e l'isteroscopia operative; La terapia chirurgica ha un approccio multidisciplinare in concerto con il servizio di anestesia, chirurgia e urologia;
• piccoli interventi ambulatoriali o in day surgery (isteroscopia diagnostica e operativa, conizzazione cervicale (LEEP);
• ambulatorio di ecografie ginecologiche transaddominali e transvaginali di 1°/2° livello con doppler flussimetria;
• ambulatorio di patologia benigna ginecologica e endometriosi anche con ecografia 3D per la valutazione delle malformazioni uterine;
• ambulatorio di Isteroscopia per la diagnosi precoce e il trattamento delle patologie uterine
• ambulatorio di uroginecologia e uroflussimetria per il trattamento del prolasso genitale e dell’incontinenza urinaria nella donna, tramite approccio riabilitativo, farmacologico o chirurgico, sia tradizionale che mediante tecniche endoscopiche (chirurgia conservativa e demolitiva protesica e fasciale, sling suburetrali, iniezione di agenti volumizzanti o “bulking agents” para uretrali e iniezione di tossina botulinica vescicale);
• Centro di attività di PMA (procreazione medicalmente assistita) di 1° livello e accompagnamento per 2° livello (inclusa stimolazione dell’ovulazione). Ambulatorio di endocrinologia-sterilità, monitoraggio ecografico follicolare, induzione dell'ovulazione con inseminazione intrauterina, intraperitoneale e perfusione tubarica e inquadramento diagnostico. E’ previsto un supporto psicologico;
• isterosonografia per la valutazione di patologie organiche uterine (polipi endometriali, miomi sottomucosi, malformazioni uterine);
• ambulatorio di endocrinologia ginecologica per il trattamento delle disfunzioni endocrine riguardanti l’apparato riproduttivo e l’età adolescenziale (amenorrea, PCOS, anovulatorietà);
• ambulatorio della Menopausa;
• servizio di screening regionale per il carcinoma della cervice uterina (HPV test, pap test, colposcopie, biopsie, LEEP);
• ambulatorio di colposcopia;
• ambulatorio di vaccinazione HPV;
• ambulatorio di prevenzione oncologica e follow up post-intervento oncologico;
• servizio di Interruzione Volontaria della Gravidanza (IVG) come previsto dalla legge 194/1978 sia con terapia farmacologica che chirurgica (ambulatorio, day hospital);
• ambulatorio della contraccezione compreso inserimento di IUD e dispositivi sottocutanei;
La Struttura Complessa è inoltre parte della rete formativa del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e del Corso di Laurea in Ostetricia dell'Università di Milano-Bicocca per la formazione degli studenti, dei medici specializzandi e delle ostetriche.
Ostetricia:
- sala parto, con basso tasso di parti cesarei; sostegno durante il travaglio con rapporto uno a uno donna-ostetrica in tutti i casi in cui è possibile; possibilità di travaglio e parto in acqua; partoanalgesia farmacologica garantita durante il travaglio 24 ore su 24; reparto di maternità con rooming-in e sostegno all'allattamento durante la degenza e dopo la dimissione
- Percorso a basso rischio ostetrico BRO per le gravidanze fisiologiche a gestione ostetrica con utilizzo dell'Agenda del percorso Nascita, come da indicazioni regionali (D.P.C.M. Del 12 Gennaio 2017)
- Ambulatorio di patologia della gravidanza per la cura e prevenzione delle patologie ostetriche in collaborazione con medici internisti
-centro di diagnosi prenatale
- la Struttura è nella Rete Regionale Lombarda del trasporto “protetto” materno e neonatale (STAM e STEN) volta a garantire un alto standard di sicurezza per le donne o i bambini che necessitano di maggior intensità di cura.
Ginecologia:
- chirurgia di tutte le patologie benigne e oncologiche genitali, privilegiando le tecniche mini-invasive come la laparoscopia e la chirurgia vaginale
- isteroscopia operativa in regime ambulatoriale e di Day Hospital
- ambulatorio di colposcopia e conizzazione cervicale mediante ansa diatermica (LEEP)
- ambulatorio di endocrinologia ginecologica
- ambulatorio di patologia benigna ginecologica
- Uroginecologia: il servizio assicura, per tutte le fasce di età della donna, inclusa la gravidanza e il post-partum, un percorso completo per la terapia medica e chirurgica delle disfunzioni perineali, inclusa la valutazione ecografica delle lacerazioni perineali severe del parto (OASIS) e funge da collegamento con le strutture di riferimento per la riabilitazione perineale.
-Centro di PMA (procreazione medicalmente assistita) di 1° livello e preparazione al 2° livello, accreditato da Regione Lombardia e afferente al registro dell’Istituto Superiore di Sanità
Assistenza alla nascita nella gravidanza fisiologica e patologica.
Patologie della gravidanza, parto e puerperio.
Patologie benigne e maligne (ginecologia oncologica) degli organi genitali dalla prevenzione, diagnosi e al trattamento.
Patologie della Riproduzione Umana.
Patologie uroginecologiche: prolasso genitale e incontinenza urinaria della donna.
La Struttura, è parte della rete formativa del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia e della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e del Corso di Laurea in Ostetricia dell'Università di Milano-Bicocca per l’attività di tutoraggio degli studenti in medicina, dei medici specializzandi e delle ostetriche. La Struttura ha partecipato alla pubblicazione del "Manuale di Sala Parto", Edi Ermes 2006, alla stesura delle linee guida della SLOG (Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia), alla raccolta e all’analisi dati del rapporto annuale CEDAP (Certificato di Assistenza al Parto) della Lombardia, alla realizzazione del Corso di Sala Parto del Centro di Formazione Fatebenefratelli-Monguzzo e al Gruppo di Lavoro sul Rischio in Sala Parto della Regione Lombardia.
Sono organizzati meeting settimanali di discussione e audit dei casi con aspetto multidisciplinare. Sono promossi periodicamente eventi formativi nell’Azienda e per il territorio. I medici della Struttura hanno redatto numerose pubblicazioni scientifiche sui temi della Ostetricia Clinica, della Diagnosi Prenatale e dell’Uroginecologia.