ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Radiologia con indirizzo senologico
  • Riabilitazione Specialistica
  • Riabilitazione Specialistica Cardiologica
  • Riabilitazione Specialistica Neuromotoria
  • Riabilitazione Specialistica Pneumologia

Riabilitazione Specialistica Pneumologia - U.O.S. - Seregno

Non Assegnato
 

L’Unità Operativa Semplice di Riabilitazione Specialistica Pneumologica gestisce in maniera autonoma 26 letti di degenza e 6 letti di MAC. Assicura l’attività ambulatoriale (visite pneumologiche, fisiopatologia respiratoria, studio ambulatoriale dei disturbi apnoici del sonno, videobroncoscopia). Vengono utilizzati: ventilatori domiciliari, c.pap , ventilatore bipap vision, poligrafi per lo studio delle apnee del sonno, videobroncoscopi ed un emogasanalizzatore. E’ a disposizione anche un laboratorio di fisiopatologia (dotato di cabina pletismografica, spirometro, misuratore della diffusione alveolo-capillare, pneumotacografo, rilevazione dell'iperreattività bronchiale aspecifica misurazione dell'NO esalato).
L’Unità Operativa assicura i processi riabilitativi integrati per l'handicap respiratorio includenti:
- prevenzione
- norme igienico sanitarie e stili di vita
- educazione sanitaria
- valutazione nutrizionale
- valutazione clinica e funzionale
- supporto psicologico.
L’Unità Operativa Semplice di Riabilitazione Specialistica Pneumologica effettua l'inquadramento e la valutazione dell'insufficienza respiratoria cronica e subacuta con definizione di un programma di adattamento o svezzamento dalla ventilazione meccanica sia invasiva che non invasiva; garantisce inoltre l'addestramento del caregiver per la gestione del paziente ambulatoriale.

La maggior parte dei pazienti trattati sono affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), enfisema, fibrosi polmonare, insufficienza respiratoria cronica, malattie neuromuscolari coinvolgenti l'apparato respiratorio.

 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962