ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Radiologia con indirizzo senologico
  • Riabilitazione Specialistica
  • Riabilitazione Specialistica Cardiologica
  • Riabilitazione Specialistica Neuromotoria
  • Riabilitazione Specialistica Pneumologia

Riabilitazione Specialistica Neuromotoria - U.O.C.

Dott.ssa Premoselli Silvia
0362.385532
silvia.premoselli
Curriculum
 

L'Unità Operativa Complessa di Riabilitazione Specialistica Neuromotoria è composta da:

Unità Operativa Semplice di Riabilitazione Specialistica Cardiologica - Ospedale di Seregno
Responsabile: dott.ssa Mariangela Perego,

Unità Operativa Semplice di Riabilitazione Specialistica - Ospedale di Seregno
Responsabile: dott.ssa Silvia Premoselli,

Unità Operativa Semplice di Riabilitazione Specialistica Pneumologica - Ospedale di Seregno
Responsabile: dott. Claudio Rampoldi,

Unità Operativa Semplice di Riabilitazione Specialistica - Ospedale di Vimercate
Responsabile: dott.ssa Alessandra Grossi.

RELAZIONI FUNZIONALI

La Unità Operativa Complessa di Riabilitazione Specialistica Neuromotoria sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento della Cronicità, Riabilitazione e Patologia Oncologica e con le Unità Operative di Cardiologia e UCIC, Neurologia, Ortopedia e Traumatologia e Pneumologia.
E’ parte integrante del Dipartimento Funzionale Cardioneurovascolare e delle Polipatologie, specialmente con le UU.OO.SS. di Riabilitazione Specialistica Cardiologica e Pneumologica.
E’ elemento fondamentale della filiera acuzie, riabilitazione, domicilio.

Attività clinica della Struttura

L’attività clinica dell’Unità Operativa Complessa Specialistica Neuromotoria viene effettuata negli ospedali di Seregno e Vimercate e nei Presidi Territoriali.

L’attività di degenza riabilitativa specialistica viene effettuata principalmente nel Presidio di Seregno: Riabilitazione specialistica neuromotoria con unità COMI, Riabilitazione specialistica cardiologica (U.O.S.), Riabilitazione specialistica pneumologica (U.O.S.); 14 letti sono allocati nell’ospedale di Vimercate, con attività prevalentemente neurologica. L’attività ambulatoriale viene effettuata sia nei presidi ospedalieri che in quelli territoriali.

L’attività di degenza di pertinenza neuromotoria tratta le gravi cerebrolesioni acquisite, gli esiti di ictus cerebri, gli esiti di emorragie cerebrali e gli esiti delle patologie del sistema nervoso centrale, i politraumi, gli esiti di interventi di protesizzazione di anca e ginocchio, gli esiti di fratture di femore.
L’Unità Comi accoglie e tratta pazienti con gravi lesioni provenienti da tutto il Nord-Italia.
L’attività ambulatoriale è dedicata al trattamento di: patologie post traumatiche e/o post interventi o neurologiche sub-acute, post chirurgia mammaria, patologie degenerative del sistema osteoarticolare e muscolare, disfagia/disfonia/disartria, afasia, neurofisiologia, uroriabilitazione.
Vengono inoltre effettuate le Terapie fisiche: TENS, ionoforesi, magnetoterapia, elettrostimolazioni, trazioni, presso terapia, nonché le valutazioni posturografiche e stabilometriche.
Le valutazioni diagnostico-terapeutiche complesse vengono effettuate secondo Piani Riabilitativi Individuali (P.R.I.) redatti da medici specialisti in team multidisciplinare (medici specialisti fisiatri, neurologi, infermieri, OSS, fisioterapisti, massoterapisti, logopedisti, terapista occupazionale, psicologi, dietista) per pazienti affetti da gravi cerebrolesioni acquisite ed esiti di accidenti cerebrovascolari.
Vengono effettuati la valutazione ed il trattamento dell'incontinenza vescicale in ambito uroginecologico.

La Struttura è sede di attività didattica teorica e pratica per la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione dell'Università degli Studi di Milano nonché di tirocinio per il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Milano-Bicocca e per il Corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Milano. E' inoltre sede di corsi di formazione sul campo per gli operatori della riabilitazione.

Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

Operano presso la UOS medici specialisti in Medicina Fisica e Riabilitazione e in Neurologia, fisioterapisti con competenze neurologiche ed ortopediche, massofisioterapisti.

Principali patologie trattate

Patologie ortopediche e neurologiche.

Attività didattica e di ricerca

Il personale organizza partecipa attivamente a corsi di formazione volti all\'acquisizione di competenze professionali specifiche al fine di mantenere un elevato livello di specializzazione.

Ambulatori

  • Servizio di Riabilitazione
  • SS di Riabilitazione Specialistica Neuromotoria

 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962