ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Area Disabilità e Fragilità Psichiatrica
  • Area Famiglia
  • Centro Servizi
  • Comunità Terapeutica
  • Coordinamento ed integrazione
  • Dipendenze S.C.
  • Direzione e Gestione UdO Territoriali
  • Direzione Medica Presidio Territoriale
  • Gestione dei processi trasversali di Prevenzione
  • Integrazione percorsi di cura ed assistenza
  • Neuropsichiatria infantile
  • Programmazione, gestione e integrazione della rete sociosanitaria
  • Protesica
  • Residenziale e Semiresidenziale
  • Strutture Territoriali (CAL)
  • Territoriale
  • Vaccinazioni
  • Valutazione Multidimensionale

Area Disabilità e Fragilità Psichiatrica - S.S.

Dott. Mapelli Lorenzo
lorenzo.mapelli
Curriculum
 

I compiti dell'U.O.S. Area Disabilità e Fragilità Psichiatrica sono:

facilitare l’integrazione tra le risorse dedicate al processo nelle varie UdO Territoriali e Dipartimenti Sanitari,

mantenere un confronto costante con i responsabili delle varie unità d’offerta,

monitorare le prestazioni,

analizzare le fasi del processo suggerendo azioni di miglioramento ai responsabili delle funzioni su cui insiste il processo stesso; garantire il raccordo anche con i pazienti, limitatamente a particolari situazioni di criticità,

collaborare all'implementazione di Linee Guida, Protocolli e Procedure relative alla presa in carico nella Rete Territoriale,

gestire le risorse assegnate per il raggiungimento degli obiettivi previsti.


Relazioni Funzionali
Coordinamento funzionale dei nodi ospedalieri del Dipartimento Emergenza-Urgenza con il Pronto Soccorso, il Dipartimento Materno-infantile con le UU.OO. di Pediatria; per la parte territoriale dei nodi delle U.O. Consultori Famigliari e Centro Diurno Disabili a gestione diretta dell’ASST.
------------------

PROGETTO AUTER

Attivare una risposta territoriale per la formulazione del progetto di vita per le persone con disturbo dello spettro autistico basato sui costrutti di “Quality of Life”
Il progetto è sviluppato in coerenza e in applicazione del Piano Regionale Autismo in linea con le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità in materia.
All’interno del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASST Brianza è presente un’equipe interdisciplinare che si occuperà della diagnosi e del trattamento delle persone con disturbo dello spettro autistico nella fase di transizione e nell’età adulta secondo le linee guida nazionali e internazionali. L’obiettivo è quello di definire e attuare percorsi differenziati per la formulazione del progetto di vita basato sui costrutti del Quality of Life; l’attività clinica avverrà in stretto raccordo con la UONPIA per garantire la continuità di presa in carico e con la rete dei servizi socio-sanitari e sociali presenti sul territorio per proporre un percorso individualizzato che tenga conto delle peculiarità del singolo.
Il servizio è rivolto a utenti adulti e a giovani adulti.
La data di conclusione del progetto Auter è prevista per dicembre 2022; la progettualità sperimentale verrà portata avanti con ulteriori piani operativi che saranno anch’essi implementati in coerenza al Piano Regionale Autismo e in stretto raccordo con le unità territoriali.

Equipe Territoriale Psichiatrica:
Dott.ssa Beretta Alessandra –Psichiatra
Dott.ssa Calcinati Marta – Psicologa
Equipe Funzionale Integrata:
Dott.ssa Beretta Alessandra – Psichiatra Progetto Auter
Dott.ssa Della Casa Paola – Direttore f.f. SC NPIA
Dott.ssa Frasca Giovanna Maria – Neuropsichiatra Infantile S.C. NPIA
Dott.ssa Fraterrigo Tiziana – direttore UOC Pronto Soccorso P.O. Vimercate
Dott.ssa Lo Iacono Ninfa Barbara – Dirigente Responsabile UOSD Psicologia Clinica
Dott.ssa Calcinati Marta – Psicologa Progetto Auter
Dott.ssa Lucchini Graziella – Psicologa Programma Innovativo TR108 Salute Mentale e Rete per la Disabilità complessa
Dott.ssa Marchi Marisa – Coordinatrice CDD Terra di Mezzo

Responsabile Scientifico:
Dott.ssa Beretta Alessandra

Sede del Progetto:
Ospedale di Vimercate
Via Santi Cosma e Damiano 10 – 20871 Vimercate (MB)

Contatti:
Mail: ambulatorio.autismo@asst-brianza.it
Le segnalazioni possono pervenire dalle Neuropsichiatrie infantili, dai Servizi Sociali dei Comuni e dei Consorzi, dai Centri Psicosociali, dai singoli cittadini

Di seguito il link alla pagina dell’ATS BRIANZA riguardante i servizi rivolti ad utenti ASD:
https://www.ats-brianza.it/en/salute-mentale-e-dipendenze/148-master-category/servizi-ai-cittadini/2903-i-servizi-per-la-disabilità-psichica-e-per-l-autismo.html



Moduli
Carta_Servizi_Area_Disabilità_e_Fragilità_Psichiatrica_definitivo.pdf (pdf - 2066 kb)
MAPPATURA PROGETTO AUTER rev 2 (xlsx - 19 kb)
 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962