ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Area Disabilità e Fragilità Psichiatrica
  • Area Famiglia
  • Centro Servizi
  • Comunità Terapeutica
  • Coordinamento ed integrazione
  • Dipendenze S.C.
  • Direzione e Gestione UdO Territoriali
  • Direzione Medica Presidio Territoriale
  • Gestione dei processi trasversali di Prevenzione
  • Integrazione percorsi di cura ed assistenza
  • Neuropsichiatria infantile
  • Programmazione, gestione e integrazione della rete sociosanitaria
  • Protesica
  • Residenziale e Semiresidenziale
  • Strutture Territoriali (CAL)
  • Territoriale
  • Vaccinazioni
  • Valutazione Multidimensionale

Programmazione, gestione e integrazione della rete sociosanitaria - U.O.C.

Dott. Rizzo Gennaro
gennaro.rizzo
Curriculum
 

Struttura amministrativa ad alta valenza strategica che funge da collegamento e interconnessione tra l’area amministrativa, la rete territoriale ed i presidi ospedalieri.
Le funzioni di pertinenza sono volte a garantire, in stretta sinergia e integrazione con la componente sociosanitaria, la predisposizione, l’implementazione e lo sviluppo di tutte le procedure, processi, procedimenti e provvedimenti utili e necessari a realizzare compiutamente il processo di “presa in
carico” del paziente.
A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, in dipendenza gerarchica dal Direttore Amministrativo e funzionale dal Direttore Sociosanitario:

Dirige le funzioni amministrative del Presidio Ospedaliero Territoriale di Giussano, in raccordo con
la Direzione Medica Presidio Territoriale;

Dirige le funzioni amministrative integrate tra i poli territoriale e ospedaliero;

Supporta la Direzione Strategica nello sviluppo e gestione, dal punto di vista amministrativo, dei progetti innovativi di interesse sociosanitario sul territorio;

Cura le procedure amministrative, anche sulla base di progetti e programmi regionali, quali ad esempio: contributi economici a seguito di terapia oncologica chemioterapica (ex DGR nr. X/6614 del 19.05.2017), Welfare sociale, bonus famiglia, ecc..;

Cura la stesura di protocolli, accordi e contratti inerenti i diversi ambiti della tutela della famiglia, della presa in carico legata alla fragilità/cronicità, della rete delle cure palliative, dell’area oncologica, della salute mentale e dipendenze, del Privato Sociale e del Terzo Settore etc., e ne predispone i necessari strumenti amministrativi anche attraverso l’interazione con i nodi della rete territoriale esterni all’ASST;

Fornisce le soluzioni amministrative volte alla razionalizzazione delle risorse umane, strumentali e tecnologiche, dei servizi territoriali, curando la semplificazione dei percorsi di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari da parte del cittadino;

Sviluppa ed implementa le relazioni tra gli stakeholders nella rete integrata di cura e continuità assistenziale;

In raccordo funzionale con il Direttore Sociosanitario, concorre alla realizzazione degli obiettivi assegnati alle strutture afferenti all’area sociosanitaria, curandone il monitoraggio;

Sviluppa il processo di omogeneizzazione delle attività svolte in tutte le unità di offerta (UDO), coniugando al meglio le interrelazioni tra ospedale e territorio per gli aspetti amministrativi.

In questa ottica afferiscono alla competenza della UOC le funzioni collegate all’attività di:

accoglienza, accettazione e correlate attività amministrative (CUP, front-office e
back-office territoriali e ospedalieri, etc. ),

gestione, sviluppo e implementazione della libera-professione e dell’area a
pagamento, garantendo i necessari controlli,

programmazione e gestione di convenzioni attive e passive di servizi sanitari e
sociosanitari.

II responsabile della struttura:

gestisce tutte le risorse umane e materiali assegnate,

si raccorda con le UUOOCC aziendali, in particolare con Sistemi Informativi, Economico Finanziaria, Controllo di Gestione nonché con le Direzioni Mediche di Presidio e Territoriali, con i SITR e con i Dipartimenti;

partecipa attivamente al Comitato di Dipartimento Integrato per le funzioni amministrative.

 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962