ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Area Disabilità e Fragilità Psichiatrica
  • Area Famiglia
  • Centro Servizi
  • Comunità Terapeutica
  • Coordinamento ed integrazione
  • Dipendenze S.C.
  • Direzione e Gestione UdO Territoriali
  • Direzione Medica Presidio Territoriale
  • Gestione dei processi trasversali di Prevenzione
  • Integrazione percorsi di cura ed assistenza
  • Neuropsichiatria infantile
  • Programmazione, gestione e integrazione della rete sociosanitaria
  • Protesica
  • Residenziale e Semiresidenziale
  • Strutture Territoriali (CAL)
  • Territoriale
  • Vaccinazioni
  • Valutazione Multidimensionale

Neuropsichiatria infantile - S.C.

Dott.ssa Dellacasa Paola
0362 385643
0362620167
paola.dellacasa
Curriculum
 

L'Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile è composta da:

Poli ambulatoriali territoriali

Unità Operativa Semplice di Comunità Terapeutica
Responsabile: dott.ssa Paola Dellacasa

RELAZIONI FUNZIONALI

La Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento di Salute Mentale.
E’ parte integrante del Dipartimento R.I.C.C.A. e della R.I.M.I.

Attività clinica della Struttura

L’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile è deputata alla diagnosi e cura delle patologie neurologiche, psichiatriche e neuropsicologiche dell'infanzia e dell'adolescenza e di tutti i disordini di sviluppo nelle varie linee di espressione (neuropsicomotoria, linguistica, della comunicazione, cognitiva e relazionale) per la fascia di età 0-18 anni. Viene attuata una presa in carico globale del bambino e della sua famiglia. Obiettivo finale è che lo sviluppo del bambino sia il più possibile armonico nel tempo, cercando di offrire un percorso terapeutico mirato che può articolarsi con interventi diversificati e prolungati nel tempo. Dell'équipe multidisciplinare fanno parte: medico NPI, psicologo, coordinatore dei terapisti, fisioterapista, logopedista, neuropsicomotricista, assistente sociale.
Il percorso del paziente si articola in tre grandi fasi:

- accoglienza (prima visita)
- valutazione diagnostica
- trattamenti riabilitativo – terapeutici.

Il medico neuropsichiatra e/o lo psicologo rivestono il ruolo di referente clinico
del caso.
Nell'ambito dei trattamenti riabilitativo - terapeutici sono presenti specifiche competenze quali: applicazione del metodo Feuerstein, del metodo Terzi, riabilitazione di bambini sordi con impianto cocleare.
La Struttura è sede di tirocinio per studenti specializzandi dei corsi di laurea in Psicologia/Psicoterapia, Logopedia, Neuropsicomotricità.

Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

Nell'ambito dei trattamenti riabilitativo - terapeutici sono presenti specifiche competenze quali: applicazione del metodo Feuerstein, del metodo Terzi,riabilitazione di bambini sordi con impianto cocleare.
Applicazione del protocollo d'intesa della Legge 104/92.
Presa in carico di pazienti multiproblematici inviati da ETIM
Partecipazione alle commissioni ASLMB per i pazienti che presentano richiesta di certificazione di disabilità

Principali patologie trattate

I pazienti di età compresa tra 0 - 18 anni presentano patologie neurologiche, psichiatriche e neuropsicologiche con particolare interessamento dei disordini di sviluppo nelle aree neuromotoria, neuropsicomotoria,del linguaggio,della comunicazione, cognitiva e relazionale.Il progetto riabilitativo individualizzato viene calibrato su misura per il singolo bambino in accordo con la sua famiglia e sulla base delle problematiche cliniche evidenziate.

Attività didattica e di ricerca

Partecipazione ai GAT della Regione
Partecipazione ai tavoli tecnici dell'ASL MB:OCISMEE, Tempi di attesa, Continuità assistenziale,Acuzie in NPIA.
Sede di tirocinio per studenti specializzandi in corso di laurea in Psicologia/Psicoterapia, corso di laurea in Logopedia,corso di laurea in Neuropsicomotricità.

Ambulatori

  • Usmate, via Roma 85
  • Seregno, Via Verdi 2
  • Seveso, Piazza Martiri d'Ungheria 30
  • Lissone, Via Bernasconi 16
  • Besana, Via Viarana 38

Moduli
SEDI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE.pdf (pdf - 129 kb)
 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962