ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Ambulatori Centralizzati
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia E Rianimazione
  • Cardiologia E Utic
  • Chirurgia Generale E D'urgenza
  • Emodinamica
  • Endoscopia Diagnostica
  • Laboratorio Analisi
  • Malattie Rare
  • Medicina
  • Medicina Del Lavoro, Igiene E Tossicologia Industriale E Ambientale
  • Nefrologia E Dialisi
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Ostetricia E Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pronto Soccorso
  • Psichiatria
  • Psichiatria
  • Radiologia Diagnostica Per Immagini
  • Urologia

Anatomia Patologica - Desio

Dott. Bovo Giorgio
giorgio.bovo
Curriculum
 

RECAPITI TELEFONICI
Segreteria 0362/38 3329, fax 0362/38 3369

Indirizzo di posta elettronica: anatomia.patologica@asst-monza.it


PRINCIPALI ATTIVITÁ SVOLTE

Le prestazioni diagnostiche della Struttura di Anatomia Patologica comprendono:

esami istologici (divisi in biopsie, pezzi operatori semplici, pezzi operatori complessi, come da DGR XI/772 del 12/11/2018)
esami estemporanei intraoperatori
esami di citologia clinica (divisi in esami citologici, principalmente citologici urinari, e agoaspirati)
esami di citologia cervico-vaginale (pap test)
riscontri autoptici sanitari
diagnostica molecolare su tumori solidi


Utenti Esterni

L’accesso alle prestazioni del Laboratorio può avvenire con afferenza degli utenti presso:

sportello della Segreteria della Struttura del Presidio Ospedaliero di Desio

sportelli CUP del centro prelievi del Presidio Ospedaliero di Desio (primo piano, settore A)



Orari di accettazione per utenti esterni

Tipologia esami

Desio

Consegna esami istologici/citologici*

Da LUNEDI’ a VENERDI’
dalle 8.00 alle 13.00

Da LUNEDI’ a VENERDI’
Dalle 8.00 alle 14,30, sportello CUP

Ritiro e consegna consulenze istopatologiche e citologiche **

Da LUNEDI’ a VENERDI’
dalle 8.00 alle 13.00

Da LUNEDI’ a VENERDI’
Dalle 8.30 alle 16,00, segreteria di Anatomia Patologica



* esame urine ed espettorato su appuntamento (occorre rivolgersi allo sportello per istruzioni)
** per il ritiro di campioni destinati a consulenza esterna si richiede richiesta da parte del laboratorio destinatario della consulenza oppure una richiesta di medico curante. All'atto della consegna del materiale occorre firmare una liberatoria (la Struttura viene sollevata da obbligo e responsabilità di custodia)



Tempi di consegna dei referti

Sono recepiti e adottati i tempi di refertazione per prestazioni come da indicazioni di Regione Lombardia (allegato 1 Delibera XI/772 del 12/11/2018). I tempi indicati si intendono per giorni lavorativi e si riferiscono al 90% di casi validati/firmati sul totale.







Tipologia di prestazione

Tempo di refertazione

Esame citologico

7 gg

Esame citologico da agoaspirazione

9 gg

Esame citologico cervicovaginale (pap test)

15 gg

Esame istologico su biopsia

10 gg

Esame istologico su pezzo operatorio semplice

12 gg

Esame istologico su pezzo operatorio complesso

20 gg

Valutazione FISH per patologia tumorale

10 gg

Valutazione di fattori prognostico-predittivi

7 gg

Valutazione mutazioni in biologia molecolare

10 gg

Riscontro diagnostico clinico (autopsia sanitaria)

60 gg



Per quanto riguarda l’esame istologico o citologico in estemporanea, vengono garantiti 30 minuti dall’accettazione alla comunicazione al clinico, esteso a 60 minuti per linfonodo sentinella.



Con l’esclusione della diagnosi estemporanea, per i casi riconosciuti come “urgenti” su richiesta motivata del medico richiedente, la tempistica viene ridotta alla metà per singole categorie:

Esame istologico urgente su biopsia

5 gg

Esame istologico urgente su pezzo operatorio semplice

6 gg

Esame istologico urgente su pezzo operatorio complesso

10 gg



Ulteriori prestazioni:

Esame in consulenza su preparati allestiti altrove

10 gg

Preparazione del materiale di archivio richiesto per consulenze esterne su nostri preparati

4 gg



Come da indicazione regionale, si procede a controllo con cadenza bimestrale dei tempi di refertazione per le categorie di esami sopra elencate.

I referti degli esami ambulatoriali sono visibili tramite circuito SISS ai pazienti e ai medici curanti, ma vengono anche resi disponibili in stampa allo sportello ritiro referti (ore 7.00 - 21.00 da lunedì a venerdì non festivi) e, in aggiunta, spediti in busta chiusa agli ambulatori di Gastroenterologia, Ginecologia, Ostetricia, Broncoscopia e Radiologia Senologica



DELUCIDAZIONI IN MERITO AL REFERTO
Dietro richiesta (contattare le segreterie), il personale medico è disponibile e tenuto a fornire al paziente spiegazioni in merito al referto. In ogni caso opportuno il riferimento al medico curante di famiglia o di riferimento ospedaliero.

ACCREDITAMENTI E CERTIFICAZIONI
Certificazione ISO 9001:2015

 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962