ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Ambulatori Centralizzati
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia E Rianimazione
  • Cardiologia E Utic
  • Chirurgia Generale E D'urgenza
  • Emodinamica
  • Endoscopia Diagnostica
  • Laboratorio Analisi
  • Malattie Rare
  • Medicina
  • Medicina Del Lavoro, Igiene E Tossicologia Industriale E Ambientale
  • Nefrologia E Dialisi
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Ostetricia E Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pronto Soccorso
  • Psichiatria
  • Psichiatria
  • Radiologia Diagnostica Per Immagini
  • Urologia

Pediatria - S.C. Desio

Dott.ssa Rossi Simona
simona.rossi
 

STAFF

Dr.ssa Simona Rossi
Dr.ssa Bottino Ilaria
Dr.ssa Farina Marta
Dr.ssa Malorgio Cristiana
Dr.ssa Parati Sara
Dr.ssa Ripamonti Annalisa
Dr.ssa Rossi Simona
Dr.ssa Venturiello Silvia
Dr.ssa Villa Alessia
Dr.ssa Zorloni Chiara

Coordinatori Infermieristici:

Pediatria - Sig.ra Mattiolo Daniela – daniela.mattiolo@asst-brianza.it


RECAPITI TELEFONICI
0362 383 204 - pediatria
0362 383028 - fax pediatria

e-mail
pediatria.desio@asst-brianza.it






Attività clinica della Struttura

La S.C. Pediatria Desio, collocata nel P.O. di Desio dell’ASST Brianza, afferisce al Dipartimento Area Materno Infantile dell’Azienda- RIMI (Rete Integrata Materno Infantile) e si pone come obiettivo di erogare assistenza ai soggetti in età evolutiva (0-17 anni), affetti da patologia medica e chirurgica, in spazi appositamente progettati per le esigenze sia del neonato, sia dei bambini/adolescenti e delle loro famiglie. Qui di seguito la descrizione e attività clinica della U.O.C.

Degenza ordinaria del reparto di Pediatria
Day Hospital Pediatrico
Assistenza neonatale in sala parto
Degenza ordinaria reparto Nido
Degenza ordinaria reparto di Patologia Neonatale
Attività ambulatoriale specialistica
Attività di Pronto Soccorso pediatrico

PEDIATRIA
Responsabile FF: Dr.ssa Simona Rossi
Situata al 3° piano del Presidio di Desio
17 posti letto accreditati

Offre prestazioni di diagnosi e cura di tutte le patologie pediatriche ad eccezione di quelle neoplastiche ed oncoematologiche per i pazienti in età evolutiva, dal periodo neonatale sino ai 17 anni di età.
Viene svolta attività di Day Hospital sia di tipo diagnostico che terapeutico.
Vengono inoltre assicurate le seguenti funzioni di supporto:
- assistenza ai pazienti 0-17 anni ricoverati presso altri reparti ospedalieri (Ortopedia, Chirurgia Generale);
- degenza ai pazienti della NPI, secondo protocolli condivisi;
- vaccinazioni in ambiente protetto nei soggetti 0-17 anni a rischio in collaborazione con il Servizio Vaccinale territoriale.

LA PARTECIPAZIONE A PROGETTI REGIONALI
---------------------------------------
Nell’ambito del Percorso Nascita e Promozione della Salute dal 2017-2018 partecipazione ai progetti regionali coordinati da ATS Brianza:

PROGETTO DI PROGRAMMI D’AZIONE FINALIZZATI ALLA PREVENZIONE, DIAGNOSI E INTERVENTO PRECOCE DELLA DEPRESSIONE PERINATALE attivo dal 2017
Elaborato progetto per sorveglianza della depressione perinatale in stretta collaborazione tra Dipartimento Materno Infantile (DMI), Consultori e Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD).

PROGETTO INERENTE LE SITUAZIONI DI FRAGILITA’ IN AREA MATERNO INFANTILE (DGR 7600/17) – RIMI
Sempre in stretta collaborazione tra il DMI, i Consultori ed il DSMD, elaborata procedura “PERCORSO DI SOSTEGNO ALLA MATERNITA’ E PATERNITA’ FRAGILE” con schede di comunicazione e invio paziente fragile territorio-ospedale e ospedale-territorio e flow-chart dedicate ai vari percorsi individuati di diverse situazioni di fragilità genitoriale e neonatale.

PROGETTO DI PROMOZIONE BENESSERE E SALUTE 0-3 anni
Diversi i progetti realizzati su promozione allattamento al seno e corretta alimentazione nell'infanzia, promozione programma Nati per Leggere (NpL), promozione campagna "Mamme e Bimbi liberi dal fumo".

LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO

Società Italiana Pediatria (SIP), Società Italiana Neonatologia (SIN), Società Italiana Neurologia Pediatrica SINP, Società Italiana Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica (SIMEUP), Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS)

SERVIZIO AMBULATORIALE
---------------------------
L'attività ambulatoriale è multidisciplinare e viene svolta nei seguenti ambulatori divisionali di:
 ALLERGOLOGIA
 CARDIOLOGIA
 GASTROENTEROLOGIA
 INFETTIVOLOGIA
 NEONATOLOGIA
 FOLLOW-UP NEONATI A RISCHIO NEUROLOGICO
 NEUROLOGIA

È disponibile un SERVIZIO DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA neonatale ed età pediatrica che eroga le seguenti prestazioni: ecografia cerebrale, ecografia addominale, ecografia renale, ecografia tessuto sottocutaneo, ecografia muscolo-scheletrico, ecografia del bacino.

Da agosto 2018 attivato il servizio di presa in carico su piattaforma HEMA per pazienti affetti da celiachia ed asma.

PRESIDIO NATI PER LEGGERE
---------------------------------
Nell’ambito dei progetti di promozione e benessere è stato realizzato, in collaborazione con programma NpL regionale e ABIO, il “Presidio Nati per Leggere” nella sala d’attesa degli ambulatori pediatrici che ospita utenti della fascia 0-17 anni. E’ stato pensato uno spazio dedicato alla lettura, in corrispondenza del box infermiere, con un pannello raffigurante bimbi e libri con un ramo su cui sono appese frasi che riguardano la lettura, accanto a due bacheche dove i genitori possono trovare indicazioni su come avvicinarsi a questa esperienza e sui riferimenti per approfondire le informazioni del progetto in assenza di personale dedicato.
In una piccola libreria sono stati suddivisi i libri: per i bambini più piccoli nella parte bassa così da permettere loro di scegliere liberamente ciò che più li attira predisponendo un tappeto lavabile sul quale possono sedersi, scoprire i libri e leggere con i genitori. Nei ripiani superiori invece i libri per i bimbi e ragazzi in età scolare che più facilmente scelgono in base al titolo o all’autore e hanno a disposizione tavolini e sedie per potersi accomodare.

Il progetto è stato presentato all’evento organizzato da ATS il 29-5-2018 CONVEGNO NATI PER LEGGERE – Tra cultura e promozione della salute e inaugurato a luglio 2018.
Il nuovo Presidio è stato aggiunto negli elenchi e cartina di NATI PER LEGGERE LOMBARDIA – ATS BRIANZA.

PRONTO SOCCORSO
--------------------
È attivo un servizio di guardia divisionale 24/24 ore che assicura assistenza a tutti i soggetti 0-14 anni che accedono al Pronto Soccorso generale

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
-----------------------------------
Attiva collaborazione con Associazioni di Volontariato: ABIO Brianza, CUORE di MAGLIA, LE NOTE DEL SORRISO, AMICI DELLA BIBLIOTECA di Cesano M.




Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

Prestazioni particolari: test del sudore, pHmetria, spirometria, screening elettrocardiografico per intervallo QTc e prevenzione SIDS e individuazione di altre anomalie quali aritmie o patologie cardiache.
Screening audiologico con otoemissioni acustiche e AABR a tutti i neonati prima della dimissione e collaborazione consolidata negli anni con il Servizio di Audiologia “La Nostra Famiglia” a Bosisio Parini.

Utilizzo di apparecchiature per assistenza ventilatoria non invasiva, N-CPAP e HFNC.

Attività didattica e di ricerca

Attività di tutor ai tirocinanti del corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale - Eupolis dal 2017.
Sede di tirocinio per gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi Milano- Bicocca Sede
di Monza.

ATTIVITA' DI RICERCA E STUDI CLINICI IN CORSO
----------------------------------------------------

NETWORK PREMATURITÀ SIN

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) ha realizzato un Network nazionale che permette ad ogni centro neonatologico italiano di disporre di un database nel quale inserire i dati relativi alla popolazione di tutti i nati pretermine del proprio centro.

PROGETTO GESTIONALE PER LO SCREENING AUDIOLOGICO - RETE REGIONALE DI AUDIOLOGIA

La sordità infantile presenta nella grande maggioranza dei casi (90 – 95 %) un esordio alla nascita (sordità congenita)
legato a cause che agiscono nel periodo prenatale. Regione Lombardia ha quindi predisposto un progetto regionale che permette ai centri neonatologici lombardi di disporre di un database nel quale inserire i dati relativi alle valutazioni audiologiche precoci tenendo conto dei vantaggi significativi che una diagnosi precoce di sordità porta per l’individuo in termini di salute e di non invalidità.

RETE REGIONALE LOMBARDA- SCREENING PRECOCE DELLA SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU) IN ETA' PEDIATRICA.
STUDIO PH_NET

Studio multicentrico in collaborazione con i punti nascita di Carate, Monza e Vimercate il cui obiettivo primario è quello di descrivere le caratteristiche della popolazione a rischio di encefalopatia su base ipossica e confrontare gli esiti a breve e lungo termine di bambini con ipossia perinatale.

Ambulatori

  • ALLERGOLOGIA
  • CARDIOLOGIA
  • GASTROENTEROLOGIA
  • INFETTIVOLOGIA
  • NEONATOLOGIA
  • FOLLOW UP NEONATI A RISCHIO NEUROLOGICO
  • NEUROLOGIA

Moduli
CONSIGLI E NORME PER IL NIDO 2021.pdf (pdf - 182 kb)
CONSIGLI E NORME PER LA DEGENZA IN PATOLOGIA NEONATALE 2021.pdf (pdf - 210 kb)
CONSIGLI E NORME PER LA DEGENZA IN PEDIATRIA 2021.pdf (pdf - 190 kb)
GUIDA AI SERVIZI 2021.pdf (pdf - 1194 kb)
Policy allattamento al seno (pdf - 679 kb)
 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962