ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Ambulatori Centralizzati
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia E Rianimazione
  • Cardiologia E Utic
  • Chirurgia Generale E D'urgenza
  • Emodinamica
  • Endoscopia Diagnostica
  • Laboratorio Analisi
  • Malattie Rare
  • Medicina
  • Medicina Del Lavoro, Igiene E Tossicologia Industriale E Ambientale
  • Nefrologia E Dialisi
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Ostetricia E Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pronto Soccorso
  • Psichiatria
  • Psichiatria
  • Radiologia Diagnostica Per Immagini
  • Urologia

Anestesia E Rianimazione - S.C. Desio

Dott. Guatteri Luca
luca.guatteri
Curriculum
 

ANESTESIA/BLOCCO OPERATORIO
Responsabile Angelo Sogni
Coordinatore Infermieristico Luca De Faveri

RIANIMAZIONE/TERAPIA INTENSIVA
Responsabile Eduardo Beck
Coordinatore Infermieristico Paola Zappa

RECAPITI TELEFONICI
0362 383213
0362 383232 - fax
0362 383803 - anestesia
0362 385310 - rianimazione

SPECIFICHE COMPTENZE DELLA STRUTTURA
La Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione è suddivisa nelle Strutture Semplici Anestesia/Blocco Operatorio e Rianimazione/Terapia Intensiva, nelle quali operano équipes mediche e infermieristiche in possesso delle competenze tecnico-assistenziali proprie dello specifico ambito professionale.
Fornisce l'assistenza anestesiologica a pazienti adulti e pediatrici sottoposti ad interventi in elezione ed in urgenza, oltre che alle partorienti sottoposte a taglio cesareo ed eventualmente ai neonati con problemi alla nascita.
Struttura Semplice Rianimazione/Terapia Intensiva. Dotata di 6 posti letto ad elevato standard tecnologico, è in grado di trattare, secondo i più moderni protocolli diagnostico terapeutici, pazienti affetti da gravi insufficienze degli organi vitali. Garantisce inoltre l'attività di consulenza rianimatoria presso il Pronto Soccorso e le degenze.

PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE
U.O.S. Anestesia/Blocco Operatorio
Interventi maggiori di Chirurgia Generale, Ortopedia, Urologia, Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Oculistica. Assistenza al parto cesareo, partoanalgesia, assistenza al neonato.
U.O.S. Rianimazione/Terapia IntensivaPrincipali patologie di interesse rianimatorio (respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche, traumi, sepsi, complicanze post-chirurgiche) e malati le cui patologie di base rendono necessario il monitoraggio intensivo post-operatorio.

ATTIVITA' DIDATTICA E DI RICERCA
I medici e gli infermieri della Struttura Complessa svolgono regolarmente attività didattica nell'ambito dei progetti aziendali di formazione continua.
Lo staff della Struttura Semplice Rianimazione/Terapia Intensiva partecipa a studi clinici multicentrici in collaborazione con l'Università di Milano e l'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri".
L'Anestesia e Rianimazione collabora con la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione UNIMI per il tirocinio pratico degli specializzandi.

 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962