ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Ambulatori Centralizzati
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia E Rianimazione
  • Cardiologia E Utic
  • Chirurgia Generale E D'urgenza
  • Emodinamica
  • Endoscopia Diagnostica
  • Laboratorio Analisi
  • Malattie Rare
  • Medicina
  • Medicina Del Lavoro, Igiene E Tossicologia Industriale E Ambientale
  • Nefrologia E Dialisi
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Ostetricia E Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pronto Soccorso
  • Psichiatria
  • Psichiatria
  • Radiologia Diagnostica Per Immagini
  • Urologia

Nefrologia E Dialisi - Desio

Dott. Rivera Rodolfo Fernando
rodolfofernando.rivera
 

RECAPITI TELEFONICI

0362 383226 Coordinatore Infermieristico Degenza
0362 383246 Coordinatore Infermieristico Dialisi
0362 385724 Coordinatore Infermieristico Peritoneale/DH
0362 383206 Degenza
0362 383474 Dialisi
0362 385739 FAX

e-mail: nefrologiaedialisi.desio@asst-brianza.it



PRINCIPALI ATTIVITA' SVOLTE

- prevenzione, diagnosi e terapia di tutte le forme di insufficienza renale acuta e cronica e delle glomerulopatie primitive e secondarie a malattie sistemiche
- Biopsie renali ecoguidate
- Attività di dialisi peritoneale
- Attività emodialitica (metodiche convettive on-line)
- Trattamenti sostitutivi continui (CVVH, CVVHD-CICA) nell'insufficienza renale acuta
- Attività chirurgica (allestimento fistole artero-venose, posizionamento cateteri peritoneali e posizionamento CVC temporanei e permanenti a scopo dialitico)



ATTIVITA' CLINICA DELLA STRUTTURA

L'unità operativa di Nefrologia e Dialisi include un reparto di degenza con 12 posti letto, una sezione di Day Hospital con 1 posto letto, una sezione Mac, emodialisi con 18 posti letto tecnici di cui 2 contumaciali, il C.A.L. di Seregno con 14 posti letto tecnici, il CAL di Cesano con 12 posti letto tecnici, ed il CAL di Carate Brianza con 12 posti letto tecnici.
L'attività si snoda nei seguenti campi di azione:
- prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie mediche del rene e delle vie urinarie.
- controllo e monitoraggio dell'insufficienza renale cronica al fine di rallentarne l'evoluzione verso l'uremia e ridurne le possibili complicanze.
- gestione e trattamento dell'insufficienza renale acuta
- pianificazione e gestione della terapia sostitutiva della funzione renale nei pazienti uremici mediante trattamento con emodialisi o dialisi peritoneale.
- collaborazione con i centri Trapianto di riferimento nella gestione dei in lista trapianto e dei pazienti portatori di trapianto renale.
Da ciò si evince che la Nefrologia è caratterizzata da una strutturale interdipendenza dei servizi forniti al paziente in ragione della naturale evoluzione delle forme di insufficienza renale cronica in dialisi e nel trapianto. E' necessario dispiegare dei servizi in grado di rispondere ai bisogni del nefropatico sia in termini di continuità di cura che in termini di accessibilità della stessa.



COMPETENZE SPECIFICHE DELLA STRUTTURA

1) Degenza
L'attività di degenza è finalizzata alla prevenzione, alla diagnosi (clinica, laboratoristica e bioptica) ed al trattamento delle nefropatie mediche.
Le patologie comunemente trattate sono:
- nefropatie glomerulari primitive e secondarie
- nefropatie vascolari, nefropatie tubulo-interstiziali, nefropatie ereditarie e/o congenite
- nefropatia ipertensiva
- insufficienza renale acuta (IRA)
- sepsi ed IRA
- alterazioni elettrolitiche e dell'equilibrio acido-base
- insufficienza renale cronica nei diversi stadi
- complicanze del paziente in dialisi (emodialisi e peritoneale) e del trapiantato
Vengono inoltre eseguiti in degenza trattamenti sostitutivi continui (CVVH,CVVHD, CICA) nell'insufficienza renale acuta. Questi trattamenti vengono eseguiti anche in UCC in collaborazione con i cardiologi per la prevenzione/cura della nefropatia da mezzo di contrasto (coronarografie).

2) Emodialisi
Emodialisi ospedaliera dotata di di 18 posti tecnici : garantisce il trattamento emodialitico cronico per pazienti in regime ambularoriale e ricoverati ed i trattamenti urgenti notturni in regime di pronta disponibilità medica ed infermieristica.
Emodialisi extraospedaliera (CAL) per il trattamento di pazienti stabili che non richiedono la costante presenza del medico.

3)Dialisi peritoneale
La dialisi peritoneale richiede:
- l'addestramento della persona e del caregiver per eseguire correttamente la tecnica dialitica a domicilio con tecnica manulae (CAPD) oppure con l'ausilio di un'apparecchiatura (APD).
- re-training, monitoraggio funzionale della membrana peritoneale mediante PET.

4) Attività chirurgica:
- allestimento degli accessi vascolari per emodialisi e trattamento delle complicanze
- posizionamento di cateteri venosi centrali temporanei e permanenti
- posizionamento cateteri peritoneali
- biopsie renali

6) Attività di Day Hospital e MAC:
trattamento di pz prevalentemente affetti da patologie glomerulari e/o post trapianto con farmaci ad esclusivo uso ospedaliero

7) Attività ambulatoriale
Ambulatorio Nefrologia Generale
Ambulatorio Pre-dialisi
Ambulatorio Uremici
Ambulatorio Post-trapianto
Ambulatorio Glomerulopatie
Ambulatorio Calcolosi/Tubulopatie
Ambulatorio Nefropatia Diabetica
Ambulatorio post-ricoveri
Ambulatorio ecografia renale/ecocolor doppler art. renali
Ambulatorio ecografia + colordoppler arti superiori
Monitoraggio Pressorio delle 24ore.


ATTIVITA' DIDATTICA E DI RICERCA

Sede della Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell’Università degli Studi Milano-Bicocca.
Sede Tirocinio Corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale
Sede Tirocinio per esame di Abilitazione Professionale di Medicina

La Struttura partecipa a protocolli di ricerca clinica nazionali e internazionali.


Campi di interesse: dialisi peritoneale, emodialisi, metabolismo calcio-fosforo, anemia.

 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962