ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Allergologia e immunologia Clinica
  • Analisi Chimico Cliniche
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia e Rianimazione
  • Blocco Operatorio
  • Cardiologia e UCIC
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Generale correttiva delle angiopatologie
  • Coordinamento ospedaliero procurement per le donazioni di organi e tessuti
  • Diagnosi Prenatale
  • Elettrofisiologia
  • Emodinamica
  • Endoscopia
  • Endourologia
  • Immunotrasfusionale
  • Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione
  • Medicina Generale
  • Microbiologia e Virologia Clinica
  • Nefrologia e Dialisi
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Oncoematologia
  • Oncologia dei Tumori Solidi
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pneumologia
  • Pronto Soccorso
  • Psichiatria
  • Psicologia Clinica
  • Radiologia
  • Riabilitazione Specialistica Vimercate
  • Rianimazione
  • S.P.D.C.
  • Sala Parto
  • Stroke Unit
  • Terapia Intensiva Respiratoria
  • Traumatologia d'urgenza
  • U.C.I.C.
  • Urologia

Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione - U.O.S.D.

Dott.ssa Mangone Ida
ida.mangone
Curriculum
 

RELAZIONI FUNZIONALI

La SSD (Struttura Semplice Dipartimentale) di Malattie endocrine, del metabolismo e della nutrizione sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento Medico e della Cronicità.


Attività clinica della Struttura

Le attività della S.S.D. si svolgono in ambito diabetologico , endocrinologico e della nutrizione clinica.

Il diabete mellito è una patologia cronica molto diffusa con una prevalenza nella popolazione generale in continuo e vertiginoso aumento, soprattutto per il diabete di tipo 2. Dati recenti della letteratura scientifica mostrano una prevalenza intorno al 5%.
Le attività ambulatoriali sul territorio aziendale sono così distribuite:
- a Vimercate sono presenti 5 ambulatori di diabetologia per 5 giorni alla settimana, 3 di endocrinologia, 1 di nutrizione artificiale.
- a Giussano è presente un ambulatorio di diabetologia per 5 ore settimanali
- a Carate è presente un ambulatorio di diabetologia per 8 ore settimanali e 1 ambulatorio di endocrinologia per 4 ore settimanali.
- a Seregno è presente un ambulatorio di diabetologia/endocrinologia aperto 5 giorni alla settimana.
- a Desio sono presenti 3 ambulatori di diabetologia/endocrinologia aperti 5 giorni alla settimana.

I diabetologi presidiano inoltre le CdC dell’Azienda per 4 ore 1 volta alla settimana.

Attività specifiche sono la gestione del diabete in Gravidanza, in collaborazione con il reparto di Ostetricia (Vimercate, Desio, Carate), la gestione del diabete di tipo 1 mediante terapia insulinica con Microinfusore (Vimercate, Desio e Seregno), la prevenzione della malattia nefro-cardiovascolare, in collaborazione con cardiologi e nefrologi.

L’analisi dei dati inerenti la patologia diabetica, la sua prevalenza in aumento, la necessità di garantire dei livelli uniformi di assistenza specialistica, compresa la componente educazionale, l’individuazione di percorsi comuni all’interno dell’azienda che permettano da una parte l’accesso dei pazienti diabetici alla “miglior cura possibile”, e dall’altro la razionalizzazione delle risorse messe in campo, rendono conto della utilità della costituzione di una “rete funzionale diabetologica-metabolica” con la realizzazione di un coordinamento operativo a tutto campo sul territorio aziendale.

Le malattie endocrino-metaboliche sono in costante aumento, anche in relazione alla maggior sensibilità dimostrata dai medici verso le patologie della ghiandola tiroidea.
In questo settore le attività della S.S.D. vengono effettuate presso l’Ospedale di Vimercate per 40 ore settimanali, presso l’Ospedale di Desio per 8 ore alla settimana, presso l’Ospedale di Carate per 10 ore settimanali, presso l’Ospedale di Seregno 25 ore alla settimana.


La nutrizione clinica è un ambito in grado di condizionare fortemente la salute delle persone, sia durante eventuali ricovero ospedalieri, sia per le persone al domicilio, specialmente per gli anziani. La malnutrizione ospedaliera rappresenta un problema gestionale condizionante la salute della persona ricoverata e, se non affrontata, in grado di determinare l’allungamento dei giorni di degenza. Le attività della S.S.D. in questo settore vengono esplicate sia a livello ospedaliero per la valutazione del rischio nutrizionale e la gestione del paziente ricoverato con malnutrizione, sia in ambito ambulatoriale presso i presidi di Vimercate, Desio, Carate, Giussano e Seregno.
In ogni presidio è presente il Servizio Dietetico che si occupa sia dei pazienti ricoverati sia di quelli ambulatoriali.
E’ specializzato sui pazienti diabetici e interviene soprattutto sulle pazienti gravide con diabete gestazionale e pre-gestazionale, sul calcolo dei carboidrati per i pazienti di tipo 1, soprattutto se in terapia insulinica mediante pompa da insulina (microinfusori sottocute di insulina) e sulla nutrizione artificiale insieme allo specialista di nutrizione clinica.

 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962