ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Allergologia e immunologia Clinica
  • Analisi Chimico Cliniche
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia e Rianimazione
  • Blocco Operatorio
  • Cardiologia e UCIC
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Generale correttiva delle angiopatologie
  • Coordinamento ospedaliero procurement per le donazioni di organi e tessuti
  • Diagnosi Prenatale
  • Elettrofisiologia
  • Emodinamica
  • Endoscopia
  • Endourologia
  • Immunotrasfusionale
  • Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione
  • Medicina Generale
  • Microbiologia e Virologia Clinica
  • Nefrologia e Dialisi
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Oncoematologia
  • Oncologia dei Tumori Solidi
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pneumologia
  • Pronto Soccorso
  • Psichiatria
  • Psicologia Clinica
  • Radiologia
  • Riabilitazione Specialistica Vimercate
  • Rianimazione
  • S.P.D.C.
  • Sala Parto
  • Stroke Unit
  • Terapia Intensiva Respiratoria
  • Traumatologia d'urgenza
  • U.C.I.C.
  • Urologia

Chirurgia Generale - S.C. - Vimercate

Non Assegnato
 

L'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale - Ospedale di Vimercate
è composta da:

Unità Operativa Semplice di Chirurgia Toracica
Responsabile: da attribuire.

RELAZIONI FUNZIONALI

La Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale di Vimercate sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento Chirurgico e, nell’ambito del presidio ospedaliero di appartenenza, agisce in stretta collaborazione con tutti i Servizi diagnostici, clinici e terapeutici, discutendo collegialmente i casi per meglio definire il percorso diagnostico terapeutico più adeguato nell'interesse del paziente tramite incontri settimanali multidisciplinari con la partecipazione di Oncologi, Radiologi, Radiologi Interventisti, Endoscopisti, Anestesisti Rianimatori, Patologi e Medici Internisti.
L’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale si relaziona inoltre con le UU.OO.CC. di Anestesia e Rianimazione e Pronto Soccorso per la gestione dell’attività chirurgica e delle emergenze e con l’U.O.C. di Pneumologia per la chirurgia toracica.

Attività clinica della Struttura

La Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale di Vimercate si occupa con competenza della Chirurgia Oncologica e non dell'Apparato Digerente (Esofago, Stomaco, Duodeno, Intestino e Colon Retto), della Chirurgia del Fegato e delle Vie Biliari e dell'Endocrino Chirurgia (Pancreas, Surreni, Tiroidi e Paratiroidi), del retroperitoneo e della patologia chirurgica della Mammella (con la ricerca del linfonodo sentinella) e della parete addominale (Ernie e Laparoceli) con la tendenza ad essere sempre in linea con l'evoluzione della moderna Chirurgia; di fatto una buona quota delle patologie vengono trattate con tecnica MINI INVASIVA qualora ben indicata.

La Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale garantisce per 365 giorni l'anno una guardia attiva e una pronta disponibilità per la Chirurgia d'Urgenza e di Pronto Soccorso e riserva uno spazio alla chirurgia di routine, ambulatoriale e di day e week surgery.

La Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale offre inoltre un'attività ambulatoriale giornaliera polispecialistica per visite e follow-up.

Le aree di eccellenza e le specifiche competenze dell’Unità sono:
Chirurgia epato-bilio-pancreatica con interventi di chirurgia epatica per malattia maligna primitiva (epatocarcinoma e colangiocarcinoma intraepatico), secondaria (metastasi) e benigna (adenomi, angiomi, iperplasia nodulare focale, calcolosi intraepatica), la chirurgia delle vie biliari maligna (colangiocarcinomi in tutte le varianti di Klatskin) e benigna (calcolosi e/o malattie congenite e/o lesioni iatrogene) e infine la chirurgia pancreatica prevalentemente oncologica per tumori del pancreas con interventi di resezione della testa pancreatica (DCP, duodenocefalopancreasectomia), del corpo pancreatico (pancreasectomia intermedia) e della coda pancreatica (pancreasectomia distale) associati o meno a splenectomia(splenopancreasectomia distale, contestuale asportazione della milza).

Chirurgia mini-invasiva video-laparoscopica dell'apparato digerente applicata secondo i moderni dettami internazionali della Chirurgia Oncologica per la chirurgia dello Stomaco, del Surrene, del Colon Retto e del Fegato; è inoltre impiegata per il trattamento della malattia da reflusso gastro-esofageo (plastiche antireflusso), della acalasia esofagea (miomectomia extramucosa), dell'obesità patologica (sleeve gastrectomy) e dei difetti di parete (ernioplastiche per ernie inguino-crurali, ombelicali, epigastriche, incisionali) con l'utilizzo di materiale protesico (reti).

Chirurgia d'Urgenza con interventi per appendicite acuta nei suoi diversi stadi, colecistiti, perforazioni gastro-duodenali e ileo-coliche, occlusione intestinale e malattia diverticolare complicata e non: la maggior parte di questi interventi quando possibile è eseguita con tecnica mini-invasiva.

Chirurgia della mammella con la tecnica del linfonodo sentinella eseguita al termine del percorso diagnostico-terapeutico multidisciplinare (Chirurgo, Oncologo, Radiologo e Patologo).

Chirurgia toracica convenzionale e mini invasiva per patologie maligne e benigne.

Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

Chirurgia epato-bilio-pancreatica con interventi di chirurgia epatica per malattia maligna primitiva (epatocarcinoma e colangiocarcinoma intraepatico) e secondaria (metastasi) e benigna (adenomi, angiomi, iperplasia nodulare focale, calcolosi intraepatica), la chirurgia delle vie biliari maligna (colangiocarcinomi in tutte le varianti di Klatskin) e benigna (calcolosi e/o malattie congenite e/o lesioni iatrogene) e infine la chirurgia pancreatica prevalentemente oncologica per tumori del pancreas con interventi di resezione della testa pancreatica (DCP, duodenocefalopancreasectomia), del corpo pancreatico (pancreasectomia intermedia) e della coda pancreatica (pancreasectomia distale) associati o meno a splenectomia(splenopancreasectomia distale, contestuale asportazione della milza).

Chirurgia mini-invasiva video-laparoscopica dell'apparato digerente applicata secondo i moderni dettami internazionali della Chirurgia Oncologica per la chirurgia dello Stomaco, del Surrene, del Colon Retto e del Fegato; è inoltre impiegata per il trattamento della malattia da reflusso gastro-esofageo (plastiche antireflusso), della acalasia esofagea (miomectomia extramucosa), dell'obesità patologica (sleeve gastrectomy) e dei difetti di parete (ernioplastiche per ernie inguino-crurali, ombelicali, epigastriche, incisionali) con l'utilizzo di materiale protesico (reti).

Chirurgia d'Urgenza con interventi per appendicite acuta nei suoi diversi stadi, colecistiti, perforazioni gastro-duodenali e ileo-coliche, occlusione intestinale e malattia diverticolare complicata e non: la maggior parte di questi interventi quando possibile è eseguita con tecnica mini-invasiva.

Chirurgia della mammella con la tecnica del linfonodo sentinella eseguita al termine del percorso diagnostico-terapeutico multidisciplinare (Chirurgo, Oncologo, Radiologo e Patologo).

Principali patologie trattate

Chirurgia Generale, Epatobiliopancreatica, Oncologica, Mininvasiva

Attività didattica e di ricerca

La Struttura Complessa di Chirurgia Generale è convenzionata con l'Università di Milano Bicocca per attività didattica per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e per i Corsi di Specializzazione in Chirurgia Generale; è inoltre in fase di perfezionamento la convenzione con l'Università di Pavia per la medesima attività didattica.

Ambulatori

  • Ambulatorio di Chirurgia Generale - visite: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, dalle 8:30 alle 13:00
  • Ambulatorio di Chirurgia Generale - medicazioni: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, dalle 8:30 alle 13:00
  • Ambulatorio Oncologico Specialistico: martedì, dalle 8:30 alle 13:00, e giovedì, dalle 14:30 alle 16:00
  • Ambulatorio di Chirurgia della Mammella: lunedì e venerdì, dalle 14:30 alle 16:00
  • Ambulatorio di Chirurgia per piccoli interventi: martedì, dalle 8:30 alle 13:00

Moduli
CHIRURGIA D'URGENZA.pdf (pdf - 186 kb)
CHIRURGIA DEL COLON RETTO.pdf (pdf - 242 kb)
CHIRURGIA DEL PANCREAS.pdf (pdf - 212 kb)
CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE.pdf (pdf - 200 kb)
CHIRURGIA EPATO-BILIO-PANCREATICA.pdf (pdf - 216 kb)
CHIRURGIA GASTRO-ESOFAGEA.pdf (pdf - 217 kb)
CHIRURGIA PROCTOLOGICA E GASTRICA.pdf (pdf - 192 kb)
CHIRURGIA TORACICA.pdf (pdf - 246 kb)
MEDICAZIONI AVANZATE.pdf (pdf - 187 kb)
PROCTOLOGIA.pdf (pdf - 191 kb)
SENOLOGIA.pdf (pdf - 190 kb)
 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962