ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Allergologia e immunologia Clinica
  • Analisi Chimico Cliniche
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia e Rianimazione
  • Blocco Operatorio
  • Cardiologia e UCIC
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Generale correttiva delle angiopatologie
  • Coordinamento ospedaliero procurement per le donazioni di organi e tessuti
  • Diagnosi Prenatale
  • Elettrofisiologia
  • Emodinamica
  • Endoscopia
  • Endourologia
  • Immunotrasfusionale
  • Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione
  • Medicina Generale
  • Microbiologia e Virologia Clinica
  • Nefrologia e Dialisi
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Oncoematologia
  • Oncologia dei Tumori Solidi
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pneumologia
  • Pronto Soccorso
  • Psichiatria
  • Psicologia Clinica
  • Radiologia
  • Riabilitazione Specialistica Vimercate
  • Rianimazione
  • S.P.D.C.
  • Sala Parto
  • Stroke Unit
  • Terapia Intensiva Respiratoria
  • Traumatologia d'urgenza
  • U.C.I.C.
  • Urologia

Neurologia - S.C. - Vimercate

Dott. Beretta Sandro
sandro.beretta
Curriculum
 

La Struttura Complessa di Neurologia - Ospedale di Vimercate è composta da:

Unità Operativa Semplice di Stroke Unit
Responsabile: dott.ssa Paola Annalisa Bazzi.

RELAZIONI FUNZIONALI

La Unità Operativa Complessa di Neurologia sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento Internistico Specialistico e, nell’ambito del presidio ospedaliero di appartenenza, principalmente con le Unità Operative di Pronto Soccorso, Radiologia Diagnostica e Chirurgia Vascolare.
Partecipa inoltre, nell’ambito della macroarea Polo Ospedaliero, al Dipartimento Funzionale “Cardioneurovascolare e delle polipatologie”.
In ambito aziendale sviluppa una forte sinergia con il Dipartimento “Cronicità, Riabilitazione e Patologia Oncologica” in particolare con l’Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica Neuromotoria.
E’ inoltre impegnata nella gestione della continuità ospedale-territorio in particolare per quanto riguarda pazienti affetti da malattie croniche quali i parkinsonismi e le demenze o dagli esiti di patologie cerebrovascolari.

Attività clinica della Struttura

L’Unità Operativa Complessa di Neurologia è articolata in diversi settori, di degenza e ambulatoriale, con la mission di soddisfare pienamente le esigenze del territorio circostante.
La degenza comprende la Stroke Unit, dedicata ai malati con patologia cerebrovascolare acuta, e la Neurologia Generale dove vengono ricoverati i malati affetti dalle altre patologie di competenza.
Le attività ambulatoriali sono di primo e secondo livello: al primo si colloca l’Ambulatorio di Neurologia Generale e l’Ambulatorio delle Visite Differite da PS; al secondo gli ambulatori specialistici del Centro Regionale per l’Epilessia, della Malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento, delle Patologie Cerebrovascolari (e controllo dimessi dalla Stroke Unit), l’Unità Valutazione Alzheimer (patologie dementigene), l’ambulatorio delle Malattie Neuromuscolari. E’ attivo un ambulatorio di Neurofisiopatologia, dedicato a pazienti ricoverati ed ambulatoriali presso il quale vengono effettuati Elettroencefalogrammi, VideoEEG, EEG dinamici, esami Elettromiografici, esami Ecocolordoppler per i tronchi arteriosi sopra aortici e Doppler Transcranici per le arterie intracraniche.

Le principali patologie trattate sono quelle dell’area cerebrovascolare, epilettologica, extrapiramidale. Inoltre sono in gestione diretta le malattie infiammatorie e/o infettive del sistema nervoso (encefaliti, meningiti, poliradiculonevriti), le malattie tumorali del Sistema Nervoso (con la collaborazione dei reparti di Neurochirurgia più vicini), tutte le cefalee, le patologie dementigene, le complicazioni post-traumatiche a carico del Sistema Nervoso Centrale e Periferico quando giudicate non di competenza neurochirurgica, ed altre ancora.

Le attività di ricerca attualmente attive sono: partecipazione al progetto regionale SUN per la registrazione in itinere dei casi di ictus; partecipazione al registro europeo per la trombolisi nell’ictus ischemico; partecipazione al registro nazionale per la poliradiculonevriti acute

Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

La Stroke Unit: creata fra le prime in Lombardia nel 2003, ricovera quasi il 40% dei malati afferenti alla Neurologia. E’ da sempre inserita nella rete regionale Stroke Unit Network ed è da sempre stata giudicata idonea ad effettuare terapia trombolitica nell’ictus ischemico.
Il Centro Regionale per l’Epilessia ( II livello della rete Epinetwork): segue circa 300 pazienti avvalendosi delle risorse EEG del Servizio di Neurofisiopatologia.
L’ambulatorio di II livello per il M. di Parkinson e patologie extrapiramidali: segue circa 250 pazienti selezionati per complessità della patologia.

Principali patologie trattate

Sono quelle dell’area cerebrovascolare, epilettologica, extrapiramidale. Inoltre sono in gestione diretta le malattie infiammatorie e/o infettive del sistema nervoso (encefaliti, meningiti, poliradiculonevriti), le malattie tumorali delle stesse parti anatomiche (con la collaborazione dei reparti di Neurochirurgia più vicini), tutte le cefalee, le patologie dementigene, le complicazioni post-traumatiche a carico dell’encefalo quando giudicate non di competenza neurochirurgica, ed altre ancora.

Attività didattica e di ricerca

Alcuni sanitari della Unità Operativa svolgono attività didattica continuativa: il dr. Vittorio Crespi ha un insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia della Università di Milano Bicocca; il dr. Massimiliano Braga ha un incarico di insegnamento presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia, ancora presso l’Università di Milano Bicocca. Inoltre diversi sanitari sono regolarmente coinvolti nelle attività di aggiornamento e formazione promosse dall’Azienda Ospedaliera
Le attività di ricerca attualmente attive sono: partecipazione fin dall’origine al progetto regionale SUN per la registrazione in itinere dei casi di ictus; partecipazione al progetto nazionale ISIDE per il Doppler Transcranico; partecipazione al registro europeo per la trombolisi nell’ictus ischemico; conduzione del progetto regionale AIT ( percorso accelerato diagnostico – terapeutico per i casi di attacco ischemico transitorio ); partecipazione al registro nazionale per la poliradiculonevriti acute; partecipazione con ruolo direttivo all’indagine nazionale Epistroke per le crisi epilettiche post – ictus.

Ambulatori

  • Ambulatorio generale di neurologia
  • Ambulatorio U.V.A.
  • Ambulatorio dimessi cerebrovascolari ( rete SUN Lombardia )
  • Ambulatorio del Centro Regionale Epilessia
  • Ambulatorio per il M. di parkinson e patologie extrapiramidali
  • Ambulatorio di elettroencefalografia
  • Ambulatorio di elettromiografia
  • Ambulatorio per altre attività di neurofisiopatologia ( Ecocolordoppler TSA, Doppler transcranico, potenziali evocati )

 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962