Dal 2022, nell’ASST della BRIANZA è operativo il Coordinamento Ospedaliero di Procurement (COP) di primo livello, composto da medici, infermieri ed amministrativi che svolgono compiti di tipo clinico, assistenziale, organizzativo, procedurale, informativo e amministrativo inerenti il complesso processo della donazione.
Compito di notevole impegno è quello di promuovere in vario modo la sensibilizzazione e la cultura della donazione sia nel personale, sanitario e non, sia nella popolazione.
La donazione è sempre un atto volontario e gratuito, liberamente scelto purché conosciuto e compreso. Serve quindi del tempo per informarsi e scegliere consapevolmente.
Di seguito alcune informazioni importanti.
TIPOLOGIA DELLE DONAZIONI
Le “donazioni” possono avvenire sia da persona vivente sia post-mortem.
- Da vivente si possono donare: sangue, midollo osseo, sangue cordonale, rene. Spesso è una scelta che viene fatta da persone che hanno una forte spinta altruistica, o un legame affettivo/familiare con il ricevente.
- Post mortem si possono donare organi e tessuti purché in vita non sia stata espressa un’opposizione specifica alla donazione.
Ci sono due possibili situazioni donative:
1. Dopo la diagnosi di morte encefalica
2. Dopo arresto cardiaco avvenuto sia in Ospedale sia fuori da questo
Si possono donare organi: cuore, fegato, reni, polmoni, pancreas e intestino.
Si possono donare tessuti: tessuto osseo e tessuto muscolo-tendineo, valvole cardiache, vasi sanguigni, cornee, cute, membrana amniotica, midollo osseo.
COME FARE
Requisiti per la donazione da vivente:
- Maggiore età e stato di salute verificato da una visita specialistica
- Colloquio pre-donazione
- Assenza di qualsiasi tipo di remunerazione economica
Requisiti per la donazione post mortem:
- Volontà donativa espressa in vita
- Se volontà assente sarà necessario ricostruirla interpellando gli aventi diritto (che per legge sono: coniuge non legalmente separato, convivente “more uxorio”, figli maggiorenni, genitori, tutore legale) in modo da rispettare e tutelare i desideri del defunto
COME SI ESPRIME LA VOLONTA' DI DONARE
- In Comune, firmando un semplice modulo al momento del rilascio o del rinnovo della carta di identità;
- Compilando e firmando la tessera dell'associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (AIDO);
- Presso gli appositi sportelli ubicati nel Distretto della propria ASST di appartenenza;
- Con il Tesserino Blu inviato dal Ministero della Salute nel 2000;
- Con una dichiarazione in carta libera completa di tutti i dati personali, datata e firmata, da conservare nel portafoglio.
MEMBRI DEL C.O.P.
- Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione responsabile del C.O.P.: Dott.ssa Simona Magni
- Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione referente di coordinamento: Dott. Alberto Facchini
- Infermiere di coordinamento: Dott. Efrem Umberto Pelucchi
- Infermiera di coordinamento: Dott.ssa Jessica Astori
- Assistenti amministrative: Sig.ra Enrica Cattani (P.O. Vimercate), Sig.ra Annamaria Falasconi (P.O. Carate), Sig.ra Fernanda Cassandra (P.O. Desio)
RIFERIMENTI TELEFONICI C.O.P. A.S.S.T. Brianza
- Presidio Ospedaliero di Vimercate/Carate: 039.665.7470 – 7471 – 7612
- Presidio Ospedaliero di Desio/Giussano: 366.620.8222 – 333.613.7107 – 0362.385779
EMAIL C.O.P. A.S.S.T. Brianza
- cop@asst-brianza.it
- cop.vimercate@asst-brianza.it
- cop.desio@asst-brianza.it
- cop.carate@asst-brianza.it