ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Allergologia e immunologia Clinica
  • Analisi Chimico Cliniche
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia e Rianimazione
  • Blocco Operatorio
  • Cardiologia e UCIC
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Generale correttiva delle angiopatologie
  • Coordinamento ospedaliero procurement per le donazioni di organi e tessuti
  • Diagnosi Prenatale
  • Elettrofisiologia
  • Emodinamica
  • Endoscopia
  • Endourologia
  • Immunotrasfusionale
  • Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione
  • Medicina Generale
  • Microbiologia e Virologia Clinica
  • Nefrologia e Dialisi
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Oncoematologia
  • Oncologia dei Tumori Solidi
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pneumologia
  • Pronto Soccorso
  • Psichiatria
  • Psicologia Clinica
  • Radiologia
  • Riabilitazione Specialistica Vimercate
  • Rianimazione
  • S.P.D.C.
  • Sala Parto
  • Stroke Unit
  • Terapia Intensiva Respiratoria
  • Traumatologia d'urgenza
  • U.C.I.C.
  • Urologia

Microbiologia e Virologia Clinica - S.S.D. - Vimercate

Dott. Congedo Pierluigi
0396654592
pierluigi.congedo
Curriculum
 

L'Unità Organizzativa di Microbiologia e Virologia Clinica di Vimercate ha articolazioni operative anche presso gli ospedali di Carate e Desio.
La struttura è composta da:

DIRIGENTE BIOLOGO: Dott. Oggioni Davide
DIRIGENTE BIOLOGO: Dott. Oggioni Massimo
DIRIGENTE BIOLOGO: Dott. Marano Vito
DIRIGENTE BIOLOGO: Dott.ssa Valentina Viaggi
DIRIGENTE BIOLOGO: Dott.ssa Stefania Carta
DIRIGENTE BIOLOGO: Dott.ssa Claudia Siracusa

RELAZIONI FUNZIONALI

L’Unità Organizzativa sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento dei Servizi Diagnostici e con tutte le Unità Operative di degenza e territoriali dell’intera ASST Brianza.

Attività clinica della Struttura

L’Unità Organizzativa di Microbiologia e Virologia Clinica ha come obiettivo primario quello di fornire supporto, informazioni e risultati con standard qualitativi elevati in tempi di risposta rapidi tramite l'utilizzo delle più recenti tecnologie e metodologie a disposizione, per quanto concerne la diagnostica ed il monitoraggio delle principali patologie infettive.
Il laboratorio è impegnato costantemente nello sviluppo e ottimizzazione di percorsi diagnostico-terapeutici in ottica di un costante miglioramento dell’appropriatezza della richiesta stessa.
La struttura eroga prestazioni di diagnostica microbiologica proveniente dall’intera ASST Brianza (degenza, ambulatori). L’attività dell’unità si sviluppa 7 giorni su 7 in presenza attiva dalle ore 8:00 alle ore 20:00 e in pronta disponibilità dalle ore 20:00 alle ore 8:00 per esami a carattere di urgenza e non differibili. Vengono eseguite circa 350.000 prestazioni l’anno.

Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

BATTERIOLOGIA E MICOLOGIA: L’attività del settore verte sulla diagnostica dedicata all’isolamento di batteri e miceti coinvolti nelle infezioni umane. Le metodiche e tecnologie utilizzate sia per la parte di identificazione che per quella relativa ai saggi di suscettibilità ad antibiotici/antimicotici sono di ultima generazione e in costante aggiornamento. Parte integrante dell’attività è il costante monitoraggio dell’antibiotico-resistenza mediante un contatto diretto e continuo con i reparti di degenza e la generazione di report periodici e incontri di aggiornamento. Il laboratorio è all’avanguardia nel campo dell’automazione con una completa tracciabilità del campione durante tutte le fasi analitiche. Il laboratorio partecipa ai programmi di controlli di qualità regionali (VEQ) e internazionali (NEQAS e EARS-Net).

MICOBATTERIOLOGIA: Laboratorio di secondo livello per la diagnostica micobatteriologica come da DGR n. X/6855/2017. L’attività del settore comprende la ricerca microscopica di bacilli-acido-alcool resistenti (BAAR), la rilevazione molecolare del DNA di Mycobacterium tuberculosis complex e NTM e l’esame colturale in campioni clinici.
Per la parte di identificazione e suscettibilità antibiotica ci si avvale di un laboratorio di riferimento di terzo livello.

MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA MOLECOLARE: L’attività del settore è incentrata sulla diagnostica molecolare come supporto per le infezioni di origine batterica, fungina e virale.
Vengono eseguite ricerche mirate per la rilevazione (DNA/RNA) di agenti responsabili di infezioni del torrente circolatorio e i principali determinanti di resistenza agli antibiotici, di patogeni implicati nelle infezioni sessualmente trasmesse (IST), nelle infezioni delle alte e basse vie aeree, nelle infezioni sistemiche e del sistema nervoso centrale.

SIEROLOGIA INFETTIVOLOGICA: L’attività del settore verte sulla esecuzione di indagini sierologiche per la ricerca di antigeni e anticorpi contro i principali agenti di malattie infettive (batteri, virus e parassiti). Le analisi eseguite, prevedono un ampio pannello di esami anche per patologie a riscontro non frequente e per pazienti immunocompromessi. Vengono effettuati test per la diagnosi sierologica di epatiti virali, HIV, infezioni erpetiche, infezione tubercolare, infezioni respiratorie e per le principali infezioni trasmissibili in gravidanza (pannello ToRCH). Particolare interesse viene riservato alle possibili evoluzioni del panorama epidemiologico locale, nazionale e internazionale con massima attenzione ai patogeni emergenti.

PARASSITOLOGIA EMATICA E FECALE: L’attività del settore verte sulla ricerca in campioni fecali ed ematici dei principali parassiti in grado di causare infestazioni nell’uomo. Le metodiche utilizzate permettono la rilevazione/identificazione della maggior parte delle forme di sviluppo di elminti e protozoi.

Attività didattica e di ricerca

L’U.O. di Microbiologia e Virologia Clinica è sede di formazione e tirocinio ufficiale della scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia e del corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962