ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Allergologia e immunologia Clinica
  • Analisi Chimico Cliniche
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia e Rianimazione
  • Blocco Operatorio
  • Cardiologia e UCIC
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Generale correttiva delle angiopatologie
  • Coordinamento ospedaliero procurement per le donazioni di organi e tessuti
  • Diagnosi Prenatale
  • Elettrofisiologia
  • Emodinamica
  • Endoscopia
  • Endourologia
  • Immunotrasfusionale
  • Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione
  • Medicina Generale
  • Microbiologia e Virologia Clinica
  • Nefrologia e Dialisi
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Oncoematologia
  • Oncologia dei Tumori Solidi
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pneumologia
  • Pronto Soccorso
  • Psichiatria
  • Psicologia Clinica
  • Radiologia
  • Riabilitazione Specialistica Vimercate
  • Rianimazione
  • S.P.D.C.
  • Sala Parto
  • Stroke Unit
  • Terapia Intensiva Respiratoria
  • Traumatologia d'urgenza
  • U.C.I.C.
  • Urologia

Psichiatria - U.O.C.

Dott. Amatulli Antonio
antonio.amatulli
Curriculum
 

L'Unità Operativa Complessa di Psichiatria è composta da:

Unità Operativa Semplice S.P.D.C.
Responsabile: dott.ssa Juliette Bagnasco,

Unità Operativa Semplice Residenziale e Semiresidenziale
Responsabile: dott.ssa Maristella Rossini,

Unità Operativa Semplice Territoriale
Responsabile: dott. Paolo Maria Manzalini,

Unità Operativa Semplice Tossicodipendenze
Responsabile: dott. Maurizio Bramani Araldi,

Unità Operativa Semplice Alcologia e Nuove Dipendenze
Responsabile: dott. Biagio Tinghino,

Unità Operativa Semplice Area Disabilità e Fragilità Psichiatrica
Responsabile: dott. Lorenzo Mapelli

RELAZIONI FUNZIONALI

La Unità Operativa Complessa di Psichiatria sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento di Salute Mentale.
E’ parte integrante del Dipartimento R.I.C.C.A..

Attività clinica della Struttura

L’Unità Operativa Complessa di Psichiatria promuove la salute mentale nell’intero territorio servito dall’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Vimercate, assicurando il collegamento tra i vari presidi e l’integrazione delle attività di tutte le agenzie preposte alla tutela della salute mentale stessa, attraverso l’attivazione di interventi di rete a più livelli.
Il percorso di cura del paziente, a seconda delle fasi di malattia, si può svolgere nei diversi presidi, che hanno funzioni differenti: il Centro Psico Sociale (CPS) si occupa della formulazione della diagnosi, del piano di trattamento individuale, della gestione e del coordinamento dei programmi territoriali, il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC), si occupa dell’emergenza – urgenza con il trattamento del paziente nella fase acuta della malattia, il Centro Riabilitativo ad Alta assistenza (CRA) ed il Centro Diurno (CD) si occupano degli aspetti di riabilitazione e di risocializzazione al fine di ridurre la cronicizzazione, con l’inserimento del paziente in regime di residenzialità o giornaliero, a seconda che sia opportuno l’allontanamento da un ambiente conflittuale. Infine, la Comunità Protetta (CP) si occupa del contenimento e del supporto degli aspetti deficitari, connessi alla malattia ed alla cronicità con la gestione assistenziale a vari gradi di intensità.

Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

Trattamento precoce dei primi casi di disturbo psicotico in soggetti giovani.
Individuazione precoce dei soggetti con esordio psicotico.
Valutazione precoce soggetti “a rischio”.

Tale area di intervento si caratterizza attraverso la diagnosi precoce dei disturbi psicotici, il miglioramento della qualità della cura offerta attraverso una presa in carico articolata che contempla l’erogazione di trattamenti farmacologici e psico-sociali evidence based, la continuità della cura e l'aderenza ai trattamenti.

- PROGETTO INNOVATIVO "INTERVENTO PRECOCE NELL'ESORDIO PSICOTICO": Trattasi di un servizio specialistico per persone di età compresa tra i 16 e i 35 anni che hanno un primo episodio psicotico.

Principali patologie trattate

- Schizofrenia e sindromi deliranti: sindrome schizofrenica, S. schizotipica, S. delirante persistente, S. psicotiche acute e transitorie, S. schizoaffettive.
- Sindromi affettive: s. affettiva bipolare, episodi maniacali, episodi depressivi, distimia NAS
- Sindromi nevrotiche: ansiose, fobiche, ossessivo-compulsivo
- Disturbi della personalità e del comportamento dell'adulto

Ambulatori

  • Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura
  • Day Hospital
  • Ambulatorio Disturbi dell'Umore
  • Centro Psico Sociale
  • Centro Diurno

 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962