Staff:
- Dr.ssa Ailin Belloni
- Dr.ssa Cristina Busoni
- Dr. Davide de Dominicis
- Dr.ssa Paola Tracanelli
La Struttura Semplice Dipartimentale (SSD) di Chirurgia Generale Correttiva delle Angiopatologie fa parte del dipartimento Cardio-Toraco Vascolare dell’ASST Brianza e si occupa della gestione di tutte le patologie di pertinenza specialistica della chirurgia vascolare.
Ha come presidio di riferimento l’Ospedale di Vimercate, dove é presente la degenza ordinaria con i posti letto dedicati e dove svolge l’attività di chirurgia arteriosa e di chirurgia endovascolare in regime di elezione e di urgenza.
Viene prestato servizio per la copertura delle urgenze ed emergenze vascolari afferenti al Pronto Soccorso e fornita attività di consulenza per le Unità Operative dell’ASST Brianza.
É attiva inoltre la collaborazione con l’U.O. di Nefrologia e Dialisi per l’allestimento ed il mantenimento delle fistole native e protesiche per pazienti richiedenti trattamento emodialitico.
La SSD svolge attività ambulatoriale presso l’Ospedale di Vimercate ed in misura minore anche presso l’Ospedale di Desio, erogando prime visite e visite di controllo di chirurgia vascolare, medicazioni ed esami di diagnostica EcocolorDoppler.
Viene svolta inoltre l’attività di chirurgia flebologica presso il presidio di Carate Brianza, con sedute operatorie settimanali per il trattamento della patologia venosa varicosa.
Tra le principali PATOLOGIE ARTERIOSE trattate:
- la patologia aneurismatica dell’aorta, dei vasi iliaci e delle arterie degli arti superiori ed inferiori
- la patologia steno-ostruttiva aorto-iliaca e delle arterie degli arti inferiori determinante ischemia critica e claudicatio intermittens
- l’ischemia acuta degli arti
- la stenosi carotidea e dei tronchi sovraortici
- la patologia aneurismatica ed ostruttiva dei vasi viscerali
Per il trattamento delle patologie arteriose vengono impiegate:
- tecniche di chirurgia “open” tradizionale, tra cui:
- l’endoarterectomia
- l’aneurismectomia
- il confezionamento di by-pass
- tecniche endovascolari e mini-invasive sotto guida angiografica, tra cui:
- il posizionamento di endoprotesi aortiche
- le procedure di angioplastica
- il posizionamento di stent
Tra le PATOLOGIE VENOSE trattate si annoverano:
- la trombosi venosa profonda (TVP)
- la tromboflebite superficiale (TVS)
- l’incontinenza venosa superficiale e la patologia varicosa
Per il trattamento chirurgico della patologia varicosa vengono impiegate sia tecniche tradizionali che trattamenti endovascolari mini-invasivi:
- stripping della vena grande e piccola safena
- varicectomie
- termoablazione con tecnica “laser”
- termoablazione con “radiofrequenza”
La Struttura Semplice Dipartimentale (SSD) di Chirurgia Generale Correttiva delle Angiopatologie svolge infine attività di formazione, partecipando al tirocinio per gli studenti del Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale. Dal 2025 la struttura fa inoltre parte della rete formativa della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università degli Studi di Milano.