ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Allergologia e immunologia Clinica
  • Analisi Chimico Cliniche
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia e Rianimazione
  • Blocco Operatorio
  • Cardiologia e UCIC
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Generale correttiva delle angiopatologie
  • Coordinamento ospedaliero procurement per le donazioni di organi e tessuti
  • Diagnosi Prenatale
  • Elettrofisiologia
  • Emodinamica
  • Endoscopia
  • Endourologia
  • Immunotrasfusionale
  • Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione
  • Medicina Generale
  • Microbiologia e Virologia Clinica
  • Nefrologia e Dialisi
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Oncoematologia
  • Oncologia dei Tumori Solidi
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pneumologia
  • Pronto Soccorso
  • Psichiatria
  • Psicologia Clinica
  • Radiologia
  • Riabilitazione Specialistica Vimercate
  • Rianimazione
  • S.P.D.C.
  • Sala Parto
  • Stroke Unit
  • Terapia Intensiva Respiratoria
  • Traumatologia d'urgenza
  • U.C.I.C.
  • Urologia

Urologia - U.O.C. - Vimercate

Dott. Deiana Gianfranco
0396657635
gianfranco.deiana
Curriculum
 

L'Unità Operativa Complessa di Urologia - Ospedale di Vimercate è composta da Gianfranco Deiana (Direttore) e dai seguenti Dirigenti Medici:

- Dr. Luca Pietro Canclini
- Dr. Francesco Dell'Aglio
- Dr. Luca Feroldi
- Dr. Lorenzo Innocenti
- Dr. ssa Rocca Carmela Lisanti
- Dr. Fabrizio Pozzoni
- Dr. Francesco Scieri
- Dr. Lorenzo Tessa
- Dr.ssa Federica Viggiani

Coordinatore Infermieristico:

Sig. ra Daniela Chirico

Orario e giorni di ingresso visitatori:

Dal Lunedì alla Domenica dalle 12:30 alle 13:30 e dalle 18:30 alle 19:30


Colloquio con i medici:

Da Lunedì a Domenica dalle 12:30 alle 13:30
(Sabato e Domenica potrebbero esserci delle variazioni qualora il medico fosse impegnato in attività urgenti)


RELAZIONI FUNZIONALI

La Struttura Complessa di Urologia svolge le ordinarie relazioni funzionali di collaborazione all’interno del Dipartimento Chirurgico sia del Presidio Ospedaliero di Vimercate sia del Presidio Ospedaliero di Carate, principalmente con la Strutture Complesse di Pronto Soccorso, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale, Ginecologia, Endoscopia, Radiologia ed Anatomia Patologica.
La S.C di Urologia collabora con il gruppo oncologico multidisciplinare (GOM) attivo presso il presidio Ospedaliero di Vimercate per la discussione e pianificazione della strategia terapeutica nei casi complessi


Attività clinica della Struttura

La Struttura Complessa di Urologia effettua le attività assistenziali nei vari settori di propria competenza. Viene effettuato un ambulatorio divisionale urologico ed ambulatori specialistici che si occupano di ogni aspetto delle patologie urologiche maschili e femminili sia di interesse chirurgico che medico. Si effettua la biopsia della prostata sia con tecnica ecoguidata tradizionale sia con la innovativa metodica “Fusion” che prevede il puntamento con immagine di fusione tra ecografia e Risonanza Magnetica multiparametrica della prostata. Nell’ambito dello studio funzionale delle basse vie urinarie si esegue la Uroflussometria e per i casi più complessi viene eseguito l’esame Urodinamico previa valutazione del nostro specialista. Presso la struttura di Endoscopia del P.O. di Vimercate è attivo il servizio di Cistoscopia ambulatoriale che viene eseguita con utilizzo di cistoscopio digitale flessibile mininvasivo per la diagnosi dei tumori della vescica e per le problematiche ostruttive e funzionali delle basse vie urinarie.
In Day Hospital viene assicurata la continuità assistenziale ai paziente portatori di derivazione urinaria per la sostituzione dei cateteri ureterali e/o della nefrostomia percutanea.
In Day Surgery vengono effettuati piccoli interventi in anestesia locale (Circoncisioni, frenuloplastica, ecc) ed in Week Surgery interventi con degenza breve (resezioni endoscopiche di piccole neoplasie della vescica, sostituzione stent ureterale, piccola chirurgia). Il trattamento del varicocele viene eseguito mediante procedura mini-invasiva di Sclero-embolizzazione delle vene spermatiche, in collaborazione con la Radiologia interventistica.
In regime di ricovero ordinario vengono effettuati gli interventi ad alta complessità e di alta specializzazione che richiedono degenza prolungata e maggiore intensità di assistenza (interventi di chirurgia oncologica riguardanti rene, vescica e prostata o urologia ricostruttiva; trattamento mininvasivo della calcolosi renale ed ureterale. Gli interventi di chirurgia renale sia per l’asportazione dei tumori sia per patologia benigna vengono eseguiti sia in laparoscopia sia con tecnica tradizionale. Il trattamento dei tumori del surrene viene eseguito mediante tecnica chirurgica mininvasiva laparoscopica in casi selezionati in collaborazione con l’endocrinologo. Per il trattamento del tumore della vescica invasivo si esegue la cistectomia a cielo aperto con varie tecniche di derivazione urinaria. Eseguiamo interventi di prostatectomia radicale retropubica nei casi più complessi mentre i casi eleggibili alla chirurgia mini-invasiva vengono inviati ai centri di riferimento per la chirurgia robot-assistita. Nel corso degli anni la Struttura Complessa di Urologia – Vimercate ha sviluppato una ampia esperienza per il trattamento della calcolosi renale ed ureterale mediante tutte le tecniche mini-invasive: litotrissia LASER endoscopica della calcolosi ureterale (ULT) e renale (RIRS) con ureterorenoscopio semirigido e flessibile. Per il trattamento dei calcoli renali di grosse dimensioni si esegue l’intervento di Litotrissia percutanea renale (PCNL). Inoltre eseguiamo il trattamento mini-invasivo di ablazione LASER delle piccole neoplasie superficiali delle alte vie urinarie (uretere, pelvi e calici renali). Il trattamento della ipertrofia prostatica benigna ostruente viene eseguito mediante resezione endoscopica con strumentazione bipolare di ultima generazione secondo gli standard internazionali.

ATTIVITA' INTRAMOENIA

E' possibile prenotare visite specialistiche uro-andrologiche telefonando al numero 039 6654839 e interventi in regime di solvenza previo accordi con lo specialista urologo di riferimento

Principali patologie trattate

Le principali patologie trattate sono:

 Tumori parenchimali del rene
 Tumori del surrene
 Tumori delle basse ed alte vie urinarie (bacinetto renale, uretere, vescica, uretra)
 Tumori della prostata e dei genitali maschili
 Calcolosi Urinaria semplice e complessa
 Ipertrofia prostatica benigna
 Patologia infiammatoria urogenitale maschile ed urinaria femminile
 Patologia andrologica (Fimosi, frenulo breve, idrocele, varicocele, disfunzione erettile ed incurvamento penieno congenito ed acquisito, induratio penis plastica (IPP)

Ambulatori

  • Ambulatorio di Urologia (Stanza 5 del primo piano)
  • Ambulatorio Urologia Strumentale: medicazioni, cateterismi, instillazioni endovescicali, uroflussometria, esame urodinamico (Stanze 19-20-21 del piano terra)
  • Ambulatorio di Cistoscopia (Servizio di Endoscopia al piano terra)

Moduli
Nota informativa segnalazione COMPONENTE MONOCLONALE (pdf - 126 kb)
 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962