ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Allergologia e immunologia Clinica
  • Analisi Chimico Cliniche
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia e Rianimazione
  • Blocco Operatorio
  • Cardiologia e UCIC
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Generale correttiva delle angiopatologie
  • Coordinamento ospedaliero procurement per le donazioni di organi e tessuti
  • Diagnosi Prenatale
  • Elettrofisiologia
  • Emodinamica
  • Endoscopia
  • Endourologia
  • Immunotrasfusionale
  • Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione
  • Medicina Generale
  • Microbiologia e Virologia Clinica
  • Nefrologia e Dialisi
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Oncoematologia
  • Oncologia dei Tumori Solidi
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pneumologia
  • Pronto Soccorso
  • Psichiatria
  • Psicologia Clinica
  • Radiologia
  • Riabilitazione Specialistica Vimercate
  • Rianimazione
  • S.P.D.C.
  • Sala Parto
  • Stroke Unit
  • Terapia Intensiva Respiratoria
  • Traumatologia d'urgenza
  • U.C.I.C.
  • Urologia

Anatomia Patologica - S.C. - Vimercate

Dott. Bovo Giorgio
039-6654363
039-6657984
giorgio.bovo
Curriculum
 

RELAZIONI FUNZIONALI

La Unità Operativa Complessa Anatomia Patologica sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento dei Servizi Diagnostici e, nell’ambito del presidio ospedaliero di appartenenza, principalmente con le Unità Operative del Dipartimento Chirurgico.

Attività clinica della Struttura

L’attività dell’Unità Operativa Complessa Anatomia Patologica si articola negli ambiti sottospecificati:

diagnosi istopatologiche su materiale prelevato da interventi chirurgici anche di alta specializzazione (Chirurgia Oncologica);

esami intra-operatori;

analisi del linfonodo sentinella nelle neoplasie della mammella;

diagnosi citologiche su citologia esfoliativa, vaginale (Pap test), extra-vaginale (espettorato, broncoaspirato, urine, liquidi da versamenti e di lavaggio);

diagnosi isto-citologiche su materiale proveniente da attività agoaspirativa di lesioni profonde Eco/TAC guidate;

attività di agoaspirazione per lesioni palpabili superficiali;

determinazione di infezione da Papillomavirus (HPV) cervico-vaginale;

indagini di immunoistochimica, enzimoistochimica e di immunofluorescenza;

riscontri autoptici.

Le aree di eccellenza sono:

diagnosi con la definizione dell'istotipo e dell'immunofenotipo, del grading, dello staging, della cinetica proliferativa e della determinazione della farmacoresponsività nella target terapy con significato prognostico e predittivo per il paziente neoplastico;

centro di riferimento aziendale per la determinazione di infezione da Papillomavirus (HPV) a sede cervico-vaginale mediante il test del Test Xpert HPV-GeneXpert(R)Assay Cepheid;

collaborazione con il Laboratorio di Biologia Molecolare dipartimentale per la gestione comune delle tecniche diagnostiche avanzate.

L’Unità Operativa Complessa supporta didatticamente e collabora per frequenze, tirocini, stage, tesi di laurea di studenti di Biotecnologie dell'Università Bicocca; collabora per stage di studenti delle Scuole Superiori a indirizzo tecnologico.

TEMPI DI REFERTAZIONE

I tempi di refertazione, o tempi massimi di erogazione del servizio all'utenza, sono quantificati dal momento dell'arrivo del campione in Anatomia Patologica e valutati in giorni lavorativi, secondo la Deliberazione XI/772 del 12/11/2018 di Regione Lombardia.
Vengono considerati i tempi massimi per singolo tipo di prestazione e per le richieste identificate come “urgenti”.

Per ulteriori informazioni, apri il file allegato a piè di pagina.

Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

- Nel paziente neoplastico diagnosi con la definizione dell'istotipo e dell'immunofenotipo, del grading, dello staging, della cinetica proliferativa e della determinazione della farmacoresponsività nella target terapy con significatio prognostico e predittivo
- Collaborazione con il Laboratorio di Biologia Molecolare del Dipartimento di Patologia Clinica Aziendale per la gestione comune delle tecniche diagnostiche avanzate
- Centro di riferimento Aziendale per la determinazione di infezione da Papillomavirus (HPV) a sede cervico-vaginale mediante il test del Sistema Digene Hybrid Capture

Principali patologie trattate

L'U.O.C. si occupa di tutte le principali patologie: gastro-intestinale, otorinolaringoiatrica, polmonare e delle vie respiratorie, epatica e delle vie biliari, ginecologica, uropoietica, nefrologica, linfo-ematologica, osteo-articolare e dei tessuti molli, dermatologica,odontoiatrica. Si utilizzano tecnologie all'avanguardia , procedure standardizzate, linee guida SIAPEC-IAP/EUROPEE/WHO fondate sui criteri della Evidence Based Medicine.

Attività didattica e di ricerca

- L'U.O.C. supporta didatticamente e collabora per frequenze, tirocini, stage, tesi di laurea di studenti di Biotecnologie dell'Università Bicocca. Collabora per stage di studenti delle Scuole Superiori a indirizzo tecnologico.
- Collaborazione a corsi di formazione dipartimentali e interdipartimentali
- Collaborazione a studi clinici controllati sperimentali

Ambulatori

  • Ambulatorio di agoaspirazione
  • Laboratorio di immunofenotipizzazione
  • Laboratorio citologia diagnostica

Moduli
Tempo_Refertazione_Decreto RL_1606_2019_rev02.pdf (pdf - 388 kb)
 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962