La Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale di Vimercate è diretta dalla Dott.ssa Loredana Giacomantonio
È composta da:
Struttura Semplice di Sala Parto e Diagnosi Prenatale
Responsabile: da assegnare
Struttura Semplice di Ginecologia Chirurgica
Responsabile: da assegnare
Dirigenti Medici :
dott.ssa Sara Barbieri, dott.ssa Federica Brambilla, dott.ssa Cinzia Bulletti, dott.ssa Mariangela Castellano, dott.ssa Anna Ceccherelli, dott.ssa Sonia Magni, dott.ssa Michela Melandri, dott.ssa Cecilia Pellegrino, dott.ssa Alessandra Perrelli, dott.ssa Petya Petrova, dott. Marco Zoccatelli
Consulenti Medici:
dott.ssa Alvino, dott.ssa Assi, dott. Benfatti, dott.ssa Biraghi, dott.ssa Cuneo, dott.ssa Mariani, dott.ssa Dell’Orto, dott. Orfanotti
Cordinatrice Sala Parto: dott.ssa Michela Ramunno
Coordinatrice Reparto di Ginecologia e Ostetricia: Sabrina Trombetta
RELAZIONI FUNZIONALI
La Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento Materno Infantile e, nell’ambito del presidio ospedaliero di appartenenza, principalmente con le Unità Operative di Chirurgia Generale, Urologia, Analisi Chimico Cliniche, Anatomia Patologica ed Endoscopia, Oncologia Medica, Anestesia e Rianimazione, Radiologia.
Si relaziona funzionalmente inoltre con la U.O.C. Direzione e Gestione U.d.O. territoriali, in particolare con la U.O.S. Area Famiglia per quanto riguarda i Consultori Familiari; con quest’ultima sviluppa infine una relazione trasversale nell’ambito del Dipartimento Funzionale R.I.C.C.A..
E’ componente fondamentale della Rete Integrata Materno Infantile (R.I.M.I.).
Pronto Soccorso Ostetrico e Ginecologico, attivo 24 ore su 24.
In via di attivazione il Servizio di assistenza alle donne vittime di violenza sessuale, da lunedì a venerdì ore 8,00 -15,00.
Blocco Parto ( tel. 039 6654676) : assistenza ai travagli e ai parti fisiologici e/o patologici in 5 sale, una dotata di vasca per i travagli e parti in acqua, esecuzione di Parti Cesarei Elettivi e/o Urgenti o in Emergenza.
Assistenza Ostetrica Intensiva in 6 letti dedicati situati nel Blocco Parto.
Raccolta del sangue cordonale ad uso eterologo su richiesta della coppia.
Parto analgesia su richiesta della donna 24 ore su 24.
Unità di Degenza Ostetrica ( tel. 039 6654636): inquadramento diagnostico-terapeutico delle gravidanze patologiche, assistenza al puerperio fisiologico e patologico; in continuità con il Reparto di Neonatologia che presenta posti letti dedicati alla patologia neonatale con assistenza a neonati (secondo le indicazioni della rete del trasporto “protetto” neonatale STEN volta a garantire i migliori esiti per i bambini con complicanze).
Inoltre la struttura è inserita all’interno del sistema di trasporto materno assistito ( S.T.A.M.) di Regione Lombardia.
Il sostegno dell’allattamento al seno ed il rooming in sono garantiti 24 h su 24 dalla presenza di personale ostetrico, infermieristico e puericultrici.
Tutte le camere di degenza sono doppie con bagno interno dotato di doccia.
Su richiesta, possibilità di camera singola a pagamento in differenza alberghiera.
Il reparto collabora con i Servizi Territoriali per continuità assistenziale in puerperio; partecipa e collabora alla raccolta dati regionale per l’identificazione precoce e la cura della Depressione post partum; garantisce il supporto di una consulente psicologa, presente regolarmente ogni settimana, che permette la presa in carico delle fragilità di coppia e della diade madre-bambino.
Unità di Degenza Ginecologica( tel. 039 6654636): diagnosi e trattamento medico e/o chirurgico della patologia benigna. Le pazienti sottoposte a trattamento chirurgico vengono seguite in pre-operatorio e post-operatorio secondo linee guida ERAS per le quali è garantito un protocollo che riguarda l’alimentazione, la mobilizzazione e la dimissione precoce.
Procedure di ginecologia: diagnosi e trattamento medico e/o chirurgico della patologia benigna dell’apparato genitale per via laparoscopica, laparotomica, vaginale e combinata vaginale - laparoscopica.
Interventi di uro-ginecologia con ricostruzione del pavimento pelvico con o senza protesi.
Interventi per patologia endometriosica lieve moderata e severa per via laparoscopica e laparotomica.
Inquadramento diagnostico, trattamento chirurgico per via laparoscopica e laparotomica di patologia oncologica per neoplasie dell ’endometrio, per neoplasie della cervice uterina e dell’ovaio. Alle pazienti affette da patologia oncologica viene offerto un supporto multidisciplinare per quanto riguarda l’alimentazione, la gestione del dolore, il sostegno psicologico.
Day-Surgery: isteroscopie operative per patologia endouterina benigna e per la diagnosi della patologia neoplastica endometriale , LEEP per la cura delle lesioni pre-neoplastiche della cervice.
Ambulatori ostetrici:
Servizio di Screening e Diagnosi Prenatale secondo linee guida regionali dove si eseguono: test combinato, DNA fetale ed ecografie ostetriche di secondo livello con eco color doppler.
- ambulatorio per la gestione delle gravidanze a rischio di patologia materna/fetale e/o ostetrica;
- ambulatorio di ecografie ostetriche;
- ambulatorio di ostetricia fisiologica (percorso BRO) a gestione ostetrica o in collaborazione con il ginecologo;
- ambulatorio di inquadramento diagnostico strumentale uro-ginecologico post partum per l’individuazione di difetti del pavimento pelvico ed eventuale
trattamento medico e/o percorso di riabilitazione del pavimento pelvico in ambulatorio ostetrico;
- ambulatorio di esecuzione tamponi vagino - rettali per le gravide;
- ambulatorio ostetrico di presa in carico;
- ambulatorio di oltre il termine e di cardiotocografia;
- ambulatorio per l’interruzione volontaria di gravidanza secondo la Legge 194/78;
- servizio di counselling per l’ammissione al travaglio e alll’induzione in pazienti gravide con pregresso taglio cesareo o pregressa miomectomia
(VBAC).
- servizio di psicologia ambulatoriale dedicato alle donne in gravidanza o in puerperio;
Corsi di accompagnamento alla nascita tenuti dalle ostetriche in collaborazione con altre figure professionali coinvolte nel percorso nascita (neonatologa, anestesista, psicologa, puericultrice).
Ambulatori Ginecologici:
- ambulatorio di endometriosi e del dolore pelvico cronico per la diagnosi , trattamento e follow up chirurgico;
- ambulatorio di isteroscopie diagnostiche e trattamento di patologie endocavitarie mini-invasive;
- ambulatorio di ginecologia generale e menopausa;
- ambulatorio di prevenzione, diagnosi e follow up di oncologia ginecologica;
- ambulatorio di ecografia ginecologica I livello e isterosonografie;
- ambulatorio di ecografia di II livello per la diagnosi di patologie neoplastiche, di endometriosi e dei difetti del pavimento pelvico;
- ambulatorio di colposcopia e di vulvoscopia delle patologie del basso tratto genitale con possibilità di somministrazione del vaccino HPV;
- ambulatorio di endocrinologia ginecologica per disturbi del ciclo mestruale in pazienti in età fertile e connessi ai disturbi alimentari (in via di attivazione);
- ambulatorio di uroginecologia , urodinamica , per la diagnosi , il trattamento e il follow up della patologia della statica pelvica e dell’incontinenza
urinaria, con invio eventuale all’ambulatorio della riabilitazione del pavimento pelvico.
- Servizio di Diagnosi Prenatale.
- Ambulatori specifici per la gestione delle gravidanze a rischio di patologia materna /fetale e/o ostetrica.
- Ecografie Ostetriche di Secondo Livello con EcoColorDoppler.
- Ecografie Ginecologiche di Secondo livello
- Servizio di Inquadramento diagnostico strumentale uro-ginecologico eventuale trattamento medico e/o percorso di riabilitazione del pavimento pelvico
- Servizio di Oncologia: diagnosi , trattamento chirurgico previa discussione dei singoli casi in riunioni sistematiche multidisciplinare (GOM) con chirurghi
generali, urologi, oncologi, radiologi , invio a chemioterapia e radioterapia , follow-up.
- Servizio di Endometriosi e del Dolore Pelvico Cronico: diagnosi , trattamento medico e chirurgico previa discussione dei singoli casi in riunioni
sistematiche multidisciplinare (GEM) con chirurghi generali, urologi, oncologi, radiologi, follow up.
- Servizio di diagnosi e trattamento isteroscopico delle patologie endocavitarie.
- Servizio di screening diagnosi trattamento e follow up delle patologie del basso tratto genitale e colposcopia con offerta vaccinazione HPV.
- Corsi di accompagnamento alla nascita
- Gravide con patologia materno e/o fetale.
- Pazienti affette da patologie ginecologiche benigne , uroginecologiche, affette da endometriosi , patologie ginecologiche oncologiche .
Il trattamento chirurgico viene garantito h24 su urgenze ed emergenze chirurgiche sia ostetriche che ginecologiche.
In caso di trattamento chirurgico programmato, lo specialista invierà la proposta d’intervento al servizio di Prericovero che prenderà in carico la richiesta e contatterà la paziente.
L’istituzione di Audit di reparto ci permette di analizzare criticamente il nostro operato , di rivedere e aggiornare i nostri protocolli secondo i dati più recenti della letteratura scientifica, di discutere con le diverse figure professionali presenti nell’UOC i nostri percorsi diagnostici e terapeutici, ottenendo una maggiore uniformità di gestione.
- Incontri settimanali multidisciplinari in Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM) con chirurghi radiologi oncologi e urologi su patologie ginecologiche
oncologiche per la decisione dell’iter terapeutico , oncologico e chirurgico.
- Incontri multidisciplinari in Gruppo di Endometriosi Multidisciplinare (GEM) con chirurghi radiologi oncologi e urologi su patologie ginecologiche di
endometriosi severa per la decisione dell’iter terapeutico , medico e chirurgico
- Discussione dei casi clinici più complessi ostetrici e ginecologici
- Piano formativo aziendale annuale in collaborazione con gli altri presidi di ASST Brianza su argomenti ostetrici e ginecologici di particolare rilevanza.
- partecipazione attiva al DIRC (Dipartimento Interaziendale di Ricerca e Cura su ostetricia e consultori)